Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo |
Il memoriale del rettore prof. Lori : in cui sono fatti presenti al ministro i bisogni della nostra Università derivanti dal nuovo incremento dello studio |
Collocazione |
22e |
Abstract in Lingua Italiana |
Richiesta di dotazione per il funzionamento dell'Orto Botanico nell'anno 1915. (PA) |
|
vai alla descrizione completa-556428159
|
Titolo |
Commossa rievocazione di Achille Forti |
Collocazione |
22e |
Abstract in Lingua Italiana |
Commemorazione di Achille Forti all'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere. (PA) |
|
vai alla descrizione completa-556428155
|
Titolo |
Un illustre scienziato veronese lascia alla nostra Università la sua raccolta algologica unica in Italia |
Collocazione |
22e |
Abstract in Lingua Italiana |
Il professor Achille Forti, originario di Verona, lascia la sua raccolta algologica all'Istituto Botanico dell'Università di Padova. (PA) |
|
vai alla descrizione completa-556428152
|
Titolo |
Hortus Simplicium : mostra fotografica |
Autore |
Todaro, Antonio; Cassina, Giancarlo |
Collocazione |
22g |
Abstract in Lingua Italiana |
Libretto pubblicato in occasione della mostra fotografica "Hortus Simplicium", contenente brevi informazioni botaniche sulle principali piante immortalate dal fotografo Francesco Danesin nel suo omonimo libro fotografico. (PA) |
|
vai alla descrizione completa-556428069
|
Titolo |
Alla scoperta dell'Orto botanico di Padova |
Collocazione |
BOB1150 22C |
Abstract in Lingua Italiana |
Resoconto della visita didattica fatta dalle classi quarte della scuola primaria Leonardo da Vinci di Albignasego (PD) alla Biblioteca. |
|
vai alla descrizione completa-555514131
|
Titolo |
I duchi di Parma e le scienze naturali |
Autore |
Lanzoni, Francesco |
Collocazione |
BOB287 15a |
Abstract in Lingua Italiana |
L'Università di Parma e il suo cammino attraverso la storia e verso il suo declino. Corrispondenza tra il prof. Marsili e il prof. Guatteri. Le scienze naturali a Parma nel XIX sec. Lettera di Giorgio Jan a Giovanni Passerini nel quale esponeva un suo progetto di viaggio. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-279318421
|
Titolo |
Sul metodo e sulle avvertenze osservate nell'I.R. Orto Botanico di Padova per l'artificiale fecondazione e fruttificazione della vaniglia. |
Autore |
De Visiani, Roberto |
Collocazione |
BOB290 20a |
Abstract in Lingua Italiana |
Esposizione del prefetto Roberto de Visiani sul metodo e sulle avvertenze osservate per la fecondazione e fruttificazione della vaniglia. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-279318415
|
Titolo |
Giambattista Guatteri : fondatore dell'attuale Orto Botanico dell'Università degli studi di Parma : nel bicentenario della morte (1793-1993) |
Autore |
Favali, Maria Augusta; Fossati, Fabrizia |
Collocazione |
BOB300 15b |
Abstract in Lingua Italiana |
Autobiografia di Giambattista Guatteri con note integrative. Cenni storici sugli Orti botanici soffermandosi su quello di Parma. L'attività didattica e scientifica del Guatteri viene incluso un indice delle semine e un carteggio costituito da una raccolta di lettere e minute di lettere, dalle quali si possono ottenere interessanti notizie sugli scienziati del Settecento, gli argomenti trattati ruguardano soprattutto richieste di piante e disquisizioni scientifiche. Cenni riguardanti la botanica sistematica. L'Erbario del Guatteri, importante raccolta oltre che storico-scientifica per l'elevato numero di campioni vegetali che mette a disposizione. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-279318380
|
Titolo |
Erbari e sviluppo della ricerca nell'800 presso l'Orto Botanico di Padova |
Autore |
Curti, Luigino |
Collocazione |
BOB301 21a |
Abstract in Lingua Italiana |
Durante il XIX secolo a Padova fiorì una scuola floristico-tassonomica, parallelamente allo sviluppo delle collezioni erbariali, le cui premesse furono poste da Giuseppe Bonato con la donazione del suo erbario e della sua ricca biblioteca. Gli successe nel 1835 Roberto de Visiani, florista di vaglia e di buona fama, che diede un forte impulso alle collezioni fanerogamiche fra le quali, di particolare pregio, quella della Flora Dalmatica. Nel 1875 lasciò il posto all'allievo Pier Andrea Saccardo che in un cinquantennio di indefessa attività raccolse, anche con la collaborazione di numerosi allievi, con scambi e acquisizioni a vario titolo, una quantita enorme di materiale erbariale, soprattutto crittogamico. La sua Sylloge fungorum ha come riscontro un Erbario micologico da circa settantamila esemplari di funghi. |
|
vai alla descrizione completa-279318376
|