Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Sulla collezione diatomologica "A. Forti" |
---|---|
Autore | Tolomio, Claudio |
Collocazione | BOB260 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Informazioni circa l'esistenza, presso l'Istituto di Botanica e Fisiologia Vegetale dell'Università di Padova, di una raccolta diatomologica messa insieme dal dott. A. Forti. La ripresa dell'interesse per questa raccolta e gli interventi effetuati per una migliore consultazione. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Esame sistematico dei generi Puccinellia e Gliceria dell'erbario veneto dell'Istituto botanico di Padova con l'ausilio delle sezioni fogliari |
---|---|
Autore | Lorenzoni, Giovanni Giorgio |
Collocazione | BOB261 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Esame della sistematica del vecchio genere Glyceria, scisso ora in Glyceria s. str. e Puccinellia. Delle specie presenti nell'Erbario Veneto dell'Istituto Botanico di Padova, sono state esaminate le sezioni fogliari ed in base a queste sono stati stabiliti alcuni caratteri utili per la determinazione di esse. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Il genere Amarantus dell'erbario veneto dell'Istituto botanico dell'Università di Padova |
---|---|
Autore | Lorenzoni, Giovanni Giorgio; Ziliotto, Umberto |
Collocazione | BOB262 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Esposizione dei risultati di una revisione sistematica del genere Amarantus dell'Erbario Veneto dell'Università di Padova. Sono state considerate le varie tendenze della tassonomia del gruppo e si è giunti ad alcune conclusioni. In particolare, è stata curata l'impostazione del gruppo di A. hybridus smembrato nelle due "bonae species" A. hypocondriacus e A. cruentus. Nell'ambito di questo gruppo sono state osservate alcune sottospecie e varietà nuove. Un interessante ritrovamento è costituito da A. albus ssp. rubicundus. Questa ssp. è nuova per l'Italia e per l'Europa continentale, essendo conosciuta, sino ad ora, per l'Europa, solo in Inghilterra. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le collezioni lichenologiche dell'Herbarium Patavinum (PAD). |
---|---|
Autore | Caniglia, Giovanni; Andreose, Francesca |
Collocazione | BOB263 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Le collezioni lichenologiche dell'Università di Padova consistenti in due raccolte, una denominata "Erbario lichenologico Zahlbruckner" che in realtà contiene l'erbario di J. Schuler, e l'altra "Altra raccolta di licheni" alla quale va aggiunto un erbario recente, quello di G. Caniglia, tutt'ora in crescita. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | The seeds of botany. |
---|---|
Titolo | The seeds of botany. |
Autore | Christopher, Thomas A. |
Collocazione | BOB266 2 |
Abstract in Lingua Italiana | Excursus storico sull'Orto Botanico di Padova; descrizione della struttura architettonica e menzione di alcune delle piante in esso contenute. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Notizie della vita e delle opere di Pier'Antonio Micheli botanico fiorentino |
---|---|
Autore | Targioni Tozzetti, Giovanni |
Collocazione | BOB267 11a |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie sulla vita e sulle oper di Pier Antonio Micheli soffermandosi sulle opere di critica e di polemica. Lettere. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Erbario e collezioni dell'Istituto di botanica e fisiologia vegetale. |
---|---|
Autore | Chiesa, Sergio; Lorenzoni, Giovanni Giorgio |
Collocazione | BOB268a 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Descrizione del contenuto dell'Istituto Botanico dell'Università di Padova, comprendente vari Erbari tra cui quello Fanerogamico e quello Crittogamico entrambi con suddivisioni interne e varie Collezioni come quella Diatomologica di A. Forti e quella Lichenologica di A. Zahlubruckner. Inoltre, l'erbario comprende una xiloteca, una spermoteca, una cecidoteca e una chermoteca. Vengono anche menzionati i servizi offerti agli utenti, i problemi di spazio e di conservazione e gli eventuali provvedimenti. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico di Padova |
---|---|
Autore | Paganelli, Arturo; Cassina, Giancarlo |
Collocazione | BOB170a 10a |
Abstract in Lingua Italiana | Storia della fondazione dell'Orto Botanico e scopo, didattico-dimostrativo, con descrizione della costruzione architettonica e i vari cambiamenti subiti nei secoli. Breve accenno alla visita di Goethe del 1786; citazione di alcune delle piante coltivate nell'Orto e delle principali collezioni. Attività e fruizione dell'Orto. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico di Padova. |
---|---|
Autore | Paganelli, Arturo; Cassina, Giancarlo |
Collocazione | BOB268b 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Storia dell'Orto Botanico di Padova, la fondazione grazie alle sollecitazioni del prof. Francesco Bonafede e dissertazioni sullo scopo della fondazione e sulla scelta del terreno di costruzione. Descrizione architettonica della struttura soffermandosi su alcuni particolari. Lavori di ristrutturazione e di abbellimento, le modifiche apportate. Menzione del contenuto in piante dell'Orto, tra cui la Palma di Goethe, e breve elenco delle collezioni presenti in esso. Elenco del personale addetto e le altre attività svolte oltre a quelle normali. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Brentonico e il Monte Baldo : l'ambiente naturale e gli insediamenti umani. |
---|---|
Collocazione | BOB270 22b |
Abstract in Lingua Italiana | Bibliografia inerente gli erbari del Monte Baldo. Opere di Ciro Pollini. Breve bio-bibliografia di Giovanni Francesco Séguier. (LH) |
vai alla descrizione completa |