Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo |
Variabilitè et ècologie du complexe d'Asperula staliana. |
Autore |
Korica, Bogdan |
Collocazione |
BOB1025 16a |
Abstract in Lingua Italiana |
Descrizione dell'Asperula woloszczakii studiata nelle isole della Dalmazia. Risultati. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-1071825823
|
Titolo |
Due nuove piante dell'Orto Botanico di Padova. |
Autore |
De Visiani, Roberto |
Collocazione |
BOB293 20a |
Abstract in Lingua Italiana |
Descrizione accurata di due specie presenti nell'Orto botanico di Padova: Veronica linariaefolia e Veronica versicolor. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-996010776
|
Titolo |
Illustrazione delle piante nuove o rare dell'Orto Botanico di Padova. |
Autore |
De Visiani, Roberto |
Collocazione |
BOB294 20a |
Abstract in Lingua Italiana |
Elenco e descrizione di piante presenti nell'Orto botanico di Padova conosciute con nomi erronei fino al riconoscimento delle loro caratteristiche che le classificarono come piante nuove. Le suddette piante fornite dal prof. R. de Visiani che arricchiscono l'Orto sono: Pinus Parolinii, Juniperus Bonatiana, Juniperus Cabiancae, Daphne Elisae, Eupatorium Morisii, Ruellia undulata, Clerodendron Manetti, Teucrium densiflorum, Eremostachys iberica, Calamintha Fenzlii, Ligustrum Kellerianum, Ligustrum Massalongianum. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-996010775
|
-996010772 TI
-996010772 OT
-996010772 AU
-996010772 COLL
-996010772 IAB
|
dafne:1216207246-996010772
|
-996010771 TI
-996010771 OT
-996010771 AU
-996010771 COLL
-996010771 IAB
|
dafne:1214995360-996010771
|
Titolo |
Cinque lettere di Luca Ghini ad Ulisse Aldrovandi : per il terzo centenario della morte di Ulisse Aldrovandi (4 maggio 1605 - 4 maggio 1905). |
Autore |
Ghini, Luca |
Collocazione |
BOB669 2 |
Abstract in Lingua Italiana |
Illustrazione di cinque lettera scritte da Pisa negli anni 1552-54 dal professore Luca Ghini al suo scolaro Ulisse Aldrovandi. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-996010745
|
Titolo |
Biblioteca e bibliotecari dell'Accademia. |
Autore |
Marcon, Cristina |
Collocazione |
BOB679 15b |
Abstract in Lingua Italiana |
La convivenza tra la Biblioteca pubblica e i Ricovrati durata più di un secolo ha portato alla devastazione del patrimonio librario. Alcune notizie storiche sul processo evolutivo della biblioteca, la sua trasformazione negli anni e le tappe fondamentali con cenni ai personaggi più celebri. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-996010729
|
Titolo |
Fondatori e corso storico : (Accademia patavina di scienze lettere ed arti). |
Collocazione |
BOB680 10e |
Abstract in Lingua Italiana |
Accademia dei Ricovrati: Soci fondatori; Serie dei Principi, cioè Presidenti. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti: Presidenti dal 1779. Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti. (LH) |
|
vai alla descrizione completa-996010722
|
Titolo |
Orti botanici: passato, presente, futuro : atti del Convegno internazionale celebrativo del 450. anniversario di fondazione dell'Orto Botanico di Padova, Padova 29-30 giugno 1995; Botanic Gardens: past, present, future : proceedings of the international symposium to celebrate the 450 th anniversary of foundation of the Botanic Garden of Padua. |
Collocazione |
BOB939 10c |
Abstract in Lingua Italiana |
Atti del Convegno Internazionale tenutosi in occasione del 450° anniversario della fondazione dell'Orto Botanico di Padova. Discorsi di inaugurazione del convegno, interventi dei partecipanti sui temi dello sviluppo della botanica nel 1500, sulla storia dell'Orto Botanico di Padova e di altri Orti Botanici italiani ed europei, delle prospettive di ricerca biologica e biochimica e del ruolo degli Orti Botanici nel contesto attuale. (ES) |
|
vai alla descrizione completa-996010712
|
Titolo |
L'Orto più antico del mondo; The world's oldest Botanical Garden. |
Autore |
Frascarelli, Dalma |
Collocazione |
BOB942 10f |
Abstract in Lingua Italiana |
Cenni storici sull'Orto Botanico di Padova: la fondazione, la visita di Goethe, l'inserimento nei siti dell'UNESCO. Descrizione della struttura e degli esemplari notevoli coltivati. Ruolo e funzione attuale e prospettive per il futuro. (ES) |
|
vai alla descrizione completa-996010711
|