Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Vivere nel verde : Giardini d'inverno
Autore Lombardi, Margherita
Collocazione BOB876
2a
Abstract in Lingua Italiana Le serre, riscoperte in epoca recente come strumenti per la decorazione e la realizzazione di giardini coperti, fruibili in tutte le stagioni, furono utilizzate nei giardini e negli orti botanici come ripari per la coltivazione di piante esotiche. Unodei primi giardini a dotarsi di questo sistema fu l'Orto Botanico di Padova, per poter coltivare agrumi ed altre piante adatte al clima caldo mediterraneo. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825895
Titolo Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico
Autore Menegalle, Fernanda
Collocazione BOB877
22b
Abstract in Lingua Italiana La Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova, che ha sede nel palazzo cinquecentesco destinato originariamente all'abitazione del Prefetto dell'Orto, possiede circa 20.000 volumi. Il nucleo costitutivo del patrimonio è la raccolta del Prefetto Marsili, acquistato dal successore, Bonato, il quale costituisce la Biblioteca stessa. A questi fondi si aggiungono le raccolte di opere acquistate da De Visiani e la cospicua produzione letteraria del Saccardo, oltre a quelle di altri importanti naturalisti del 18° e 19° secolo. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825892
Titolo Anguillara, Luigi (ca. 1512-1570)
Autore Pichi Sermolli, Rodolfo E. G.
Collocazione BOB879
11a
Abstract in Lingua Italiana Cenni biografici sul Prefetto dell'Orto Botanico di Padova Luigi Anguillara, con riferimento alla sua produzione bibliografica e soprattutto al libro dei Semplici. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825887
Titolo Francesco Patrizi e l'Aristotelismo padovano.
Autore Bottin, Francesco
Collocazione BOB997b
11b
Abstract in Lingua Italiana Brevi cenni biografici e sull'attività scientifica ed il pensiero di Melchiorre Guilandino all'epopca prefetto dell'Orto botanico e successore del Falloppio alla cattedra di Botanica presso lo Studio patavino. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825880
Titolo Il Fondo "Studio Patavino": libri contabili per la storia dell'Università fra 17. e 19. secolo.
Autore Cosmai, Franca
Collocazione BOB997c
4
Abstract in Lingua Italiana La cassa dello Studio patavino tra gli altri aveva l'obbligo di tenere ben coltivato l'Horto dei Semplici. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825879
Titolo Juan Andrés a Padova (1788).
Autore Andrés, Juan
Collocazione BOB965p
14b
Abstract in Lingua Italiana Viaggio di Juan Andrés a Padova, durante il quale visita alcuni edifici dell'Università e l'Orto Botanico. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825878
Titolo Leandro Fernàndez de Moratin a Padova (1795).
Autore Moratin, Leandro Fernàndez : de
Collocazione BOB965pp
14b
Abstract in Lingua Italiana Visita di Leandro Fernàndez de Moratin a Padova, durante la quale frequenta l'Orto Botanico e l'Arboretum. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825877
Titolo Rotolo dell'Università degli artisti per l'anno accademico 1795-96.
Autore Fedrigo, Francesco
Collocazione BOB965q
14c
Abstract in Lingua Italiana Elenco delle lezioni e dei docenti dell'Università di Padova negli anni 1795-1796: fra essi Pietro Arduino, alla cattedra di Agraria. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825876
Titolo Pianezzola, Emilio. Ricordo del s.c. Dante Nardo; Ferri, Sara (a cura di). Pietro Andrea Mattioli (Siena 1501-Trento 1578) : la vita, le opere, con l'identificazione delle piante : (riferimento bibliografico).
Autore E.V.C.
Collocazione BOB997e
14b
Abstract in Lingua Italiana Recensione di due interessanti opere. La prima dopo alcune notizie di carattere biografico accenna all'attività scientifica di Dante Nardo il quale dedicò importanti saggi a vari personaggi tra i quali uno a Giulio Pontedera. La seconda illustra la vita e l'opere del Mattioli e i suoi rapporti a volte burrascosi con illustri padovani. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825873
Titolo Giacomini, Valerio. Bonafede Francesco : (riferimento bibliografico).
Autore A.C.B.
Collocazione BOB997f
1
Abstract in Lingua Italiana Recensione dell'opera biografica del Giacomini su Francesco Bonafede. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825872
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova