Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Tagebuch einer reise nach den Kunsten des adriatischen meers und den Geburgen von Krain, Karnthen, Tyrol, Salzburg, Baiern und Buhmen; vorzuglich in botanischer und entomologischer Hinsicht.
Autore Hoppe, David Heinrich; Hornschuch, Friedrich
Collocazione BOB582
6b
  vai alla descrizione completa-1071825983
Titolo Giardini a Padova e manifestazioni floreali.
Autore Sgaravatti Montesi, Marisa
Collocazione BOB588
8
Abstract in Lingua Italiana L'autrice ha dedicato un intero capitolo all'Orto botanico dell'Università, fondato nel 1545 e considerato il più antico Orto Botanico del Mondo come istituzione con intendimenti scientifici e come mezzo didattico per l'ostensione dei semplici. Oltre alla collocazione originaria l'Orto conserva anche le stesse caratteristiche strutturali. I vari prefetti susseguitisi nei secoli, crearono un ambiente sempre più ricco di vegetazione, e, con i loro viaggi in Italia e all'estero, con la loro attività instancabile, raggiunsero lo scopo prefisso dall'Istituzione. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825966
Titolo Un letterato e linguista dalmata : Roberto De Visiani
Autore Brognoligo, G.
Collocazione BOB864
16a
Abstract in Lingua Italiana Cenni biografici su Roberto De Visiani, di cui si sottolinea l'attività di letterato oltre a quella di docente di Botanica e prefetto dell'Orto Botanico nell'Università di Padova. Riferimento alle opere di materia letteraria e storica pubblicate e agli interventi culturali all'interno dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825964
Titolo Cenni e ricerche sulla storia del parco e del giardino.
Autore Chiostri, Ferdinando
Collocazione BOB590
9
Abstract in Lingua Italiana Pianta dell'Horto dei semolici di Padova del 1591. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825959
Titolo L'Erbario di Guerra di mio figlio capitano dr. Bruno, caduto per la patria, per il Prof. Ugolino Ugolini.
Autore ()
Collocazione BOB591
21a
Abstract in Lingua Italiana Descrizione fisica e dei contenuti dell'Erbario di Guerra con annesse alcune notizie di carattere storico. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825951
Titolo Un Erbario composto nel 1623 con piante dell'Orto dei Semplici di Padova. per il Prof. U. Ugolini.
Autore ()
Collocazione BOB592
20b
Abstract in Lingua Italiana Descrizione fisica e dei contenuti di un erbario composto nel 1623 con piante dell'Orto botanico di Padova, la prima e più antica collezione di piante dell'Orto. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825943
Titolo Alberto Parolini e la storia naturale del suo tempo
Autore Busnardo, Giuseppe
Collocazione BOB871
10b
Abstract in Lingua Italiana Biografia di Alberto Parolini con particolare riferimento agli anni degli studi di scienze naturali presso l'Università di Padova e l'Orto Botanico. Importanti i viaggi, alcuni dei quali compiuti con il naturalista Giovanni Battista Brocchi, e la realizzazione di un Orto Botanico. Oltre all'interesse botanico, il Parolini si distingue per lo studio speleologico delle grotte di Oliero. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825906
Titolo La gestione
Autore Giulini, Patrizio
Collocazione BOB872
10e
Abstract in Lingua Italiana La manutenzione dei giardini e dei parchi storici, non più in mano ai diretti proprietari, é destinata a permettere la fruizione del più vasto pubblico possibile. Per questo, come accade per l'Orto Botanico di Padova, il giardino può diventare sede di manifestazioni ricorrenti che attirino di volta in volta l'interesse dei visitatori, i quali si faranno a loro volta promotori pubblicitari del sito stesso. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825901
Titolo Geologia e collezionismo nel primo Ottocento veneto: il rapporto tra Luigi Castellini e Pietro Maraschini
Autore Vaccari, Ezio
Collocazione BOB873
14c
Abstract in Lingua Italiana La figura di Giovanni Arduino, fratello del prefetto dell'Orto Botanico Pietro Arduino, all'interno degli scambi di materiali mineralogico per gli studi geologici del Veneto. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825899
Titolo Le collezioni naturalistiche veronesi nell'800
Autore Sorbini, Lorenzo
Collocazione BOB874
16a
Abstract in Lingua Italiana La lunga tradizione di collezionismo e ricerche naturalistiche di Verona si dipana tra 16° e 19°. Le più antiche sono le raccolte di Fracastoro e Calzolari, cui seguono quelle del Museo dell'Accademia di Agicoltura, Arti e Commercio e di Abramo Massalongo, comprendenti erbari e reperti paleontologici, acquistate dal Comune di Verona su consiglio del Prefetto dell'Orto Botanico di Padova Roberto De Visiani. Tutte queste raccolte costituiscono ora il patrimonio del Museo Civico di Storia Naturale di Verona. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825897
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova