Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Recensio altera plantarum minus cognitarum quas Hortus Patavinus colit
Autore De Visiani, Roberto
Collocazione BOB106
20a
Abstract in Lingua Italiana Prosecuzione dell’inventario delle piante coltivate fino a quel momento nell’Orto Botanico di Padova sotto denominazione dubbia o scorretta. Per ciascuna di esse viene fornita la diagnosi corretta e vengono chiariti eventuali equivoci con altre specie. (MV)
  vai alla descrizione completa-1071825999
Titolo Revisio plantarum minus cognitarum quas Hortus Patavinus colit
Autore De Visiani, Roberto
Collocazione BOB109
20a
Abstract in Lingua Italiana Inventario delle piante coltivate fino a quel momento nell’Orto Botanico di Padova sotto denominazione dubbia o scorretta – dovuta spesso al mancato raggiungimento della maturità sessuale. Per ciascuna di esse viene fornita la diagnosi corretta e vengono chiariti eventuali equivoci con altre specie. (MV)
  vai alla descrizione completa-1071825998
Titolo Della vita scientifica del professore Roberto De Visiani : commemorazione
Autore Pirona, Giulio Andrea
Collocazione BOB52
16a
Abstract in Lingua Italiana Elenco completo delle pubblicazioni del prefetto Roberto de Visiani e descrizione delle più rilevanti tra di esse. Per 42 anni alla direzione dell’Orto Botanico di Padova, lo risolleva dalla disastrosa grandinata del 1834 incrementandone le collezioni, restaurandone i locali e costruendone di nuovi. Dà inizio qui alla serie delle “Illustrazioni delle piante nuove o rare dell’Orto Botanico di Padova”, e allo stesso tempo raccoglie materiale per scrivere la storia di questo. Nel 1841 realizza inoltre, per la prima volta pubblicamente, la fecondazione artificiale e la fruttificazione della Vanilla planifolia. Dello stesso periodo è lo studio sul cosiddetto “Erbario Brocchi”. Nella “Flora Dalmatica” realizza il primo catalogo esaustivo delle piante della sua terra natale, introducendo sei nuovi generi. Contrario alla ridondanza delle distinzioni in campo botanico, cerca di formulare regole più sicure e più utili per la introduzione di nuovi generi e nuove specie. Ma la collaborazione con il paleofitologo Abramo Massalongo metterà in discussione queste stesse regole e la fede nell’immutabilità delle specie su cui erano fondate. Nascono così i suoi lavori illustrati sulle flore fossili e in particolare sulle antiche palme. Un cenno viene fatto anche alle opere di critica scientifica e a quelle letterarie, che pure contribuirono a diffondere la sua fama in tutta Europa. A prova di ciò, si dà una lista delle onorificenze e delle piante a lui dedicate dai botanici dell’epoca. (MV)
  vai alla descrizione completa-1071825997
Titolo A. Messeri. In memoriam.
Collocazione BOB579
19
Abstract in Lingua Italiana Dopo una breve elencazione dei titoli conseguiti e dei ruoli lavorativi sostenuti all'interno dell'Università segue un elenco delle pubblicazioni di Albina Messeri in ordine cronologico. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825994
Titolo Semina in horto botanico Patavini collecta : quae commutanda exhibentur.
Autore Orto Botanico dell'Università di Padova
Collocazione BOB1124r
22b
Abstract in Lingua Italiana Index seminum del 1865-66.
  vai alla descrizione completa-1071825993
Titolo Semina nonnulla annis 1828 et 1829 collecta : quae hortus botanicus I. R. Universitatis Patavinae, pro mutua commutatione offert.
Autore Orto Botanico dell'Università di Padova
Collocazione BOB1124v
22b
Abstract in Lingua Italiana Index seminum del 1828-29
  vai alla descrizione completa-1071825992
Titolo L'Orto Botanico di Padova nel 1895 : (anno 350. dalla sua fondazione) : cenni illustrativi
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB987
7
Abstract in Lingua Italiana Guida ai diversi ambienti dell’Orto Botanico di Padova e agli esemplari più notevoli delle sue collezioni. Di questi vengono fornite età, altezza e circonferenza. E’ illustrata da una topografia e da 8 eliotipie originali. (MV)
  vai alla descrizione completa-1071825991
Titolo Hortus Simplicium : Mostra fotografica
Collocazione BOB580
10b
Abstract in Lingua Italiana Brevi note che vogliono fornire al visitatore, anche occasionale ed affrettato, informazioni botaniche in modo che al godimento estetico si accompagmi l'opportunità di arricchire la propria cultura biologico-naturalistica.
  vai alla descrizione completa-1071825989
Titolo I beni storico-architettonici dell'Università di Padova.
Autore Pietrogrande, Enrico
Collocazione BOB581
10b
Abstract in Lingua Italiana Pochi cenni sulla fondazione e l'importanza dell'Orto botanico di Padova. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071825987
Titolo Osservazioni intorno all’abuso del caffè, ed alle virtù di un nuovo tè veneziano esposte in due lettere, e date in luce a beneficio comune
Autore Zannichelli, Gian Jacopo
Collocazione BOB811
20b
Abstract in Lingua Italiana Trattazione sulla storia dell'arrivo del caffé in Europa e sugli effetti dannosi della bevanda sulla salute dell'uomo. Riferimenti alla coltivazione del caffé nell'Orto Botanico di Padova sotto la prefettura del Pontedera e all'attività di ricerca di Prospero Alpino in Egitto. (ES)
  vai alla descrizione completa-1071825985
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova