Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | La quarta riunione degli scienziati italiani a Padova nel settembre 1842. |
---|---|
Autore | Solitro, Giuseppe |
Collocazione | BOB285 6a |
Abstract in Lingua Italiana | La quarta riunione degli scienziati italiani, il clima politico e le motivazioni per cui si scelse una cittā come Padova. Serie di lettere per sollecitare il consenso alla riunione e alla scelta del Presidente di essa che č ricaduta al conte Andrea Cittadella Vigodarzere. Preparazione e svolgimento della riunione. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Illustrazione delle piante nuove o rare dell'Orto Botanico di Padova : memoria 1. |
---|---|
Autore | De Visiani, Roberto |
Collocazione | BOB289 20a |
Abstract in Lingua Italiana | La rinascita dell’Orto Botanico di Padova alla metā del 19. secolo viene attribuita, tra l’altro, alla introduzione di piante riconosciute come nuove: Smilax pseudosarsa, Salvia rectiflora, Ocymum citriodorum, Justicia riviniaefolia, Dahlia minor, Verbesina triplinervia, Bidens paleacea, Cheiranthus linariaefolius, Veslingia scabra, Tillandsia Duratii. Di ciascuna viene fornita la spiegazione del nome, una descrizione di radici, stelo, foglie, fiori e frutti e una definizione in latino. Nella parte introduttiva si contrappone alla povertā del presente la ricchezza di Orti botanici italiani del passato: un lungo elenco in cui compaiono le localitā e i proprietari. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Illustrazione delle piante nuove o rare dell'Orto Botanico di Padova : memoria 2. |
---|---|
Autore | De Visiani, Roberto |
Collocazione | BOB292 20a |
Abstract in Lingua Italiana | Descrizioni di alcuni Orti botanici visitati durante un viaggio, dal Adriatico al Baltico, fatto dal prof. Roberto de Visiani e dei loro contenuti in piante. Presentazione di alcune piante poco note che arricchiscono l'Orto botanico di Padova, oltre alla loro descrizione vengono forniti anche dati riguardanti il reperimento di codeste piante: Begonia eriocaulis, Begonia manicata, Phillyraea divaricata, Salvia tubiflora, Solanum monodynamum, Sempervivum laxum, Sida heterosperma, Clerodendron triflorum, Leonotis raineriana, Hibiscus rainerianus, Calandriana amoena, Lobelia punicea, Heracleum hypoleucum e infine per chiudere questo breve elenco di acquisizioni si espone la Tulipa odoratissima. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Cenni intorno ai principali giardini dell'Europa |
---|---|
Autore | Sandi, Alessandro |
Collocazione | BOB306 6a |
Abstract in Lingua Italiana | Storia della diffusione delle piante e accenni sui principali giardini d'Europa tra cui, Padova, Pisa, Napoli, Francia, Germania e Paesi Bassi, Svezia, Danimarca e Russia, Spagna e Inghilterra. Bibliografia. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La esposizione dei fiori in Padova |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB307 7 |
Abstract in Lingua Italiana | Mostra di piante, fiori e frutti con descrizione particolareggiata dell'esposizione e del contenuto di essa. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La esposizione dei fiori in Padova |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB308 7 |
Abstract in Lingua Italiana | Piante, fiori e frutti esposti alla mostra organizzata nell'Orto botanico di Padova. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Di Domenico Vandelli e della parte ch'ebbe lo Studio padovano nella riforma dell'istruzione superiore del Portogallo nel Settecento |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB316 4 |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie biografiche su Domenico Vandelli. La parte che ebbe lo Studio di Padova nella riforma dell'istruzione superiore del Portogallo, il trasferimento del Vandelli come giardiniere all'Orto botanico di Coimbra e la sua nomina come professore all'Universitā di Coimbra. Elenco delle opere di Domenico Vandelli, edite ed inedite. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Roberto De Visiani |
---|---|
Autore | Kanitz, Agost |
Collocazione | BOB337 16a |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Cenni intorno alla vita ed alle opere di Giacomo Bizzozero. |
---|---|
Autore | Berlese, Augusto Napoleone |
Collocazione | BOB343 7 |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni intorno alla vita e alle opere di Giacomo Bizzozero con elenco delle pubblicazioni di generi e specie a lui dedicati. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Tesi che Pierandrea Saccardo di Treviso si propone di sostenere il giorno 9 febbraio 1867 in cui viene promosso al grado di Dottore in Filosofia nella R. Universitā di Padova |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB346 17b |
Abstract in Lingua Italiana | Tesi che Pierandrea Saccardo di Treviso si propone di sostenere il giorno 9 febbraio 1867 in cui viene promosso al grado di Dottore in Filosofia nella R. Universitā di Padova. Gli argomenti trattati: Storia universale; filosofia; storia naturale; fisica; matematica; letteratura. (LH) |
vai alla descrizione completa |