Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Da un'informazione sopra lo Studio di Padova, scritta intorno all'anno 1550 da Gianfrancesco Trincavello Veneziano ad un Gentiluomo Veneziano : la quale sta manoscritta in quel tempo presso l'Erud.mo Sig.r Don Jacopo Morelli Custode della P.a Libreria di S. Marco in Venezia
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB113a
22a
Abstract in Lingua Italiana Pubblicazione di un apografo del prefetto Giovanni Marsili, eseguito probabilmente sull’originale di Gianfrancesco Trincavello (1552 circa). Vi si accenna alle ragioni che condussero alla fondazione dell’Orto Botanico di Padova e alla successiva costruzione del muro di cinta circolare. Si ricordano inoltre i meriti dell’ideatore Daniele Barbaro e del primo prefetto Luigi Anguillara, che vi aveva fatto piantare più di 1800 specie fra le più rare. Una nota infine sul denaro offerto dagli stessi studenti dell’Università per il completamento dell’Orto padovano. (MV)
  vai alla descrizione completa-1071826045
Titolo The Botanical Garden of Padua : the first hundred years.
Titolo The Botanical Garden of Padua : the first hundred years.
Autore Rhodes , Dennis E .
Collocazione BOB556
3
Abstract in Lingua Italiana L'Orto Botanico di Padova è stato assegnato alla scuola di botanica presso l'Università, dove poco prima era stata creata, la prima cattedra di scienze. Sopravvivono anche alcune delle piante del sedicesimo secolo. Le più antiche di tutte sonol'albero del casto o Vitex Agnus castus, che è stato piantato nel 1550, e la famosa palma, Chamaerops humilis arborescens, del 1585.
  vai alla descrizione completa-1071826044
Titolo Della prima istituzione degli Orti botanici e delle cattedre dei semplici in Italia : nota.
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB119
1
Abstract in Lingua Italiana Contro uno studio di Antonio Bertoloni, secondo il quale la prima Cattedra dei semplici sarebbe stata istituita a Bologna nel 1528 e il primo Orto botanico a Pisa nel 1544. Si mostra come i documenti portati a sostegno di queste tesi non solo non contraddicano, ma confermino l’opinione finora accettata. E cioè che primo lettore dei semplici fu Francesco Bonafede a Padova (1533) e che il primo Orto legato ad uno Studio universitario fu l’Orto Botanico di Padova (1545). (MV)
  vai alla descrizione completa-1071826043
Titolo Di tre autografi malpighiani nell'Orto Botanico di Padova : lettera
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB122
22a
Abstract in Lingua Italiana In questa lettera al presidente della Società botanica italiana, scritta in occasione dell'adunanza fiorentina del 13 Marzo 1898, il prefetto Saccardo intende colmare una lacuna da lui rinvenuta nell'opera del dott. Ugo Pizzoli dedicata a Marcello Malpighi, pubblicata pochi mesi prima. La nota si riferisce alla mancata menzione, nella bibliografia del volume, dei manoscritti autografi malpighiani ("Anatomes plantarum idea", "Appendix de ovo incubato" e "De structura glandarum conglobatarum") e del relativo commento, scritto dal prefetto de Visiani e trascritto in calce alla lettera stessa, posseduti dall'Orto Botanico Patavino. (CP)
  vai alla descrizione completa-1071826042
Titolo La iconoteca dei botanici nel R. Istituto botanico di Padova
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB124
22a
Abstract in Lingua Italiana Elenco dei ritratti dei botanici che compongono l'iconoteca del regio Istituto di Padova.
  vai alla descrizione completa-1071826041
Titolo Giovanni Girolamo Zannichelli : cenni
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB126
22a
Abstract in Lingua Italiana Biografia del florista veneziano nato a Spilamberto (Modena) nel 1662. autore dell'"Istoria delle piante che nascono ne' lidi intorno a Venezia". Contiene una riproduzione del suo ritratto. (CP)
  vai alla descrizione completa-1071826040
Titolo Pontedera Giulio
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB127
14b
Abstract in Lingua Italiana Biografia e bibliografia del prefetto, nato a Vicenza nel 1688. (CP)
  vai alla descrizione completa-1071826039
Titolo L'horto de i semplici di Padoua, oue si vede primieramente la forma di tutta la pianta con le sue misure: & indi i suoi partimenti distinti per numeri in ciascuna arella, intagliato in rame. Opera che serue mirabilmente alla memoria de gli studiosi
Collocazione BOB178
2
  vai alla descrizione completa-1071826038
Titolo Commemorazione del prof. commendatore Roberto De Visiani letta nell'aula magna della R. Università di Padova li 19 Maggio 1878
Autore Canestrini, Giovanni
Collocazione BOB222
16a
Abstract in Lingua Italiana Commemorazione del prof. R. de Visiani letta da G. Canestrini dove vengono esposti i contributi del professore nel progresso della botanica e quanto operò a vantaggio dell'Orto, a decoro dell'Ateneo e nell'interesse degli studenti. Alcuni cenni biografici attraverso i quali viene delineato il profilo del professore. Elenco dei lavori principali del prof. De Visiani disposti in ordine cronologico. Titoli principali ottenuti. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071826037
Titolo Il primato degli italiani nella botanica : discorso letto il 5 novembre 1893 nell'aula Magna della R. Università di Padova per l'inaugurazione dell'anno accademico
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB279
7
Abstract in Lingua Italiana Storia della botanica a partire dalle sue origini e i processi che la portarono a instaurarsi e rinnovarsi in Italia. Accenni sull'opera del Mattioli e sui suoi rapporti con uomini illustri del momento tra cui alcuni prefetti dell'Orto. Storia dell'Orto botanico di Padova e dibattito sul primato tra il nostro e quello di Pisa e relativa documentazione dimostrativa. (LH)
  vai alla descrizione completa-1071826036
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova