Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | De eerste ontwerpen voor de Leidse Hortus. |
---|---|
Autore | Terwen-Dionisius, Else M. |
Collocazione | BOB541a 2 |
Abstract in Lingua Italiana | La scoperta del disegno preliminare è di minore importanza per la storia del Giardino Botanico di Leiden. Sembra tuttavia, di dover continuare la ricerca sul tema, perché se si dovesse trovare l'originale del modello di Paludanus, forse più luce potrà essere sparsa sulla sua storia prima della creazione degli altri giardini botanici in Europa. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Acta Nationis Germanicae Artistarum (1637-1662) |
---|---|
Autore | Rossetti, Lucia ; Gamba, Antonio (a cura di) |
Collocazione | BOB810 13c |
Abstract in Lingua Italiana | Stralcio dei registri delle attività della Nazione Germanica presso l'Università degli Artisti. Le parti riportate riguardano le lezioni frequentate dagli studenti della Nazione Germanica tenute dai prefetti dell'Orto Botanico di Padova Cortuso, Alpini Prospero e Alpino, Prevozio, Rodio e Veslingio. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Aus dem botanischen Garten in Padua. |
---|---|
Autore | Payer von Thurn, Rudolf |
Collocazione | BOB8 5 |
Abstract in Lingua Italiana | Attraverso una serie di citazioni dalla sua opera, si sottolinea l’importanza della visita di Johann Wolfgang von Goethe all’Orto Botanico di Padova per i suoi studi naturalistici. Due gli esemplari che lo colpirono in quell’occasione: una Tecoma radicans – da lui chiamata Bignonia radicans – e soprattutto una Chamaerops humilis, da allora detta Palma di Goethe per l’influenza avuta sulla sua teoria della Metamorfosi delle piante. Viene infine riportato il testo della targa fatta apporre dal prefetto Roberto de Visiani sulla serra che ospita la palma. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Sopra un ragguardevole individuo di Sterculia platanifolia in un giardino di Padova : notizia |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB16 20a |
Abstract in Lingua Italiana | Breve storia dell’introduzione in Europa della Sterculia platanifolia, che fu piantata nell’Orto Botanico di Padova dal prefetto Giovanni Marsili. Da qui si diffuse per la città: nel giardino Frigerio di via San Francesco l’autore ne individua un esemplare colossale. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Commemorazione del socio emerito p.re Roberto De Visiani letta all'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova nella tornata del 30 maggio 1878 |
---|---|
Autore | Marzolo, Francesco |
Collocazione | BOB26 16a |
Abstract in Lingua Italiana | Vi si evidenziano non solo i meriti dello scienziato e del prefetto dell’Orto Botanico di Padova, da lui risollevato e accresciuto, ma anche le straordinarie qualità umane. Non ultima, la generosità con cui donò i suoi libri, le sue collezioni scientifiche e una parte dei suoi risparmi all’Orto. Inoltre, a riprova della considerazione internazionale di cui godeva, si dà un elenco dei generi e delle specie a lui dedicati. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Alcuni documenti inediti riguardanti l'antico Orto Botanico di Padova ed il suo fondatore Francesco Bonafede |
---|---|
Autore | De Toni, Giovanni Battista |
Collocazione | BOB37 2 |
Abstract in Lingua Italiana | Sei documenti inediti riguardanti Francesco Bonafede, promotore della fondazione dell’Orto Botanico di Padova. Pubblicati in occasione delle nozze della figlia del prefetto Pier Andrea Saccardo a cura di Giovanni Battista de Toni, di cui l’esemplare riporta una dedica autografa. Nel documento n. 5 (del 1551) si sollecita il compimento del muro di cinta circolare dell’Orto. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La mente il cuore e l'affetto verso l'Italia di Giambattista Brocchi : discorso inedito tratto dal diario critico degli illustri italiani da Federico II Re di Sicilia sino alla morte di Cavour scritto dall'abbate Giuseppe Roberti in apparecchio al centenario della nascita del Brocchi da celebrarsi in Bassano nel 1872 |
---|---|
Autore | Roberti, Giuseppe |
Collocazione | BOB54 16a |
Abstract in Lingua Italiana | Catalogo e descrizione delle opere del naturalista bassanese Giambattista Brocchi. Il suo Erbario, formato da piante raccolte in Egitto e in Nubia, fu in parte illustrato dal prefetto Roberto de Visiani. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Della origine ed anzianità dell'Orto Botanico di Padova : memoria |
---|---|
Autore | De Visiani, Roberto |
Collocazione | BOB60 1 |
Abstract in Lingua Italiana | Sulla base di nuova documentazione, in aggiunta a quella raccolta dai prefetti Giulio Pontedera, Giovanni Marsili e Antonio Bonato, l’Orto Botanico di Padova risulterebbe essere il più antico d’Europa tra quelli annessi ad un’università. Si dimostra in particolare l’anteriorità di quello padovano rispetto all’Orto pisano, riportando le fonti originali a favore di questo assunto e confutando gli argomenti contrari. Tra le prove a favore, oltre all’atto di fondazione e al contratto di locazione, brani tratti dai contemporanei Antonio Riccoboni, Marco Guazzo, Francesco Bonafede, Pierre Belon, Pier Andrea Mattioli. La confutazione riguarda in particolare un Commentario (1777) del professore pisano Giovanni Calvi. Costui, seguito in ciò da altri studiosi e dall’influente Curt von Sprengel, fonda il primato dell’Orto pisano su di un affermazione non verificabile di Giovanni Targioni Tozzetti. Essa sarebbe frutto di un equivoco: l’aver ritenuto che la nomina di Luca Ghini a Lettore dei semplici a Pisa avesse comportato la contemporanea istituzione di un Orto botanico pisano. Nemmeno l’ipotesi che quest’ultimo sia stato fondato nel 1547 risulta sufficientemente fondata, benchè più verisimile grazie anche al giudizio autorevole di Karl af Linne (Linneo). (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Notizie intorno alla vita e agli scritti di Pietro Arduino lette nella tornata del giorno 6 Dicembre 1857 alla I.R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova |
---|---|
Autore | De Visiani, Roberto |
Collocazione | BOB70 14c |
Abstract in Lingua Italiana | Raccomandato dal botanico Jean Francois Seguier alle cure del prefetto Giulio Pontedera, diventa giardiniere prima e Custode poi dell’Orto Botanico di Padova. Oltre a compilarne il Catalogo ne illustra in dettaglio dodici piante nel suo “Animadversionum botanicarum specimen”. Questo studio, considerato uno dei primi in Italia a seguire i principi della riforma linneana, lo mette in contatto epistolare con Karl af Linne, che gli dedicherà la Arduina bispinosa. Prima di diventare professore di Agraria, e di lasciare l’Orto, pubblica un secondo saggio di osservazioni botaniche – ampiamente esposto e commentato. Infine, vengono riportate in nota quattro lettere di Linneo: due inedite spedite al prefetto Pietro Arduino su determinazioni da lui stesso richieste, e due spedite al botanico fiorentino Saverio Manetti. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Relazione sulla quarta esposizione di piante, fiori e frutte : tenuta dalla Società promotrice del giardinaggio nel R. Orto Botanico di Padova nei giorni 17 e 18 maggio 1868 |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB111 7 |
Abstract in Lingua Italiana | Cronaca della mostra, allestita sotto gli alberi del boschetto nell’Orto Botanico di Padova. Fra le molte piante esposte, provenienti dai giardini del Veneto, una raccolta di eriche prodotta da Gaspare Pigal, capogiardiniere dell’Orto. Una collezione di 400 specie di piante delle Alpi, proveniente dal giardino Parolini di Bassano e donata all’Orto padovano. Vengono inoltre esposte, a cura del prefetto Roberto de Visiani, alcune delle piante fossili appartenenti alle collezioni dell’Orto. Infine un elenco dei premi conferiti. (MV) |
vai alla descrizione completa |