Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Notizie storiche sul mais : una gloria veneta. Saggio di storia agraria |
---|---|
Autore | Messedaglia, Luigi |
Collocazione | BOB797 20b |
Abstract in Lingua Italiana | Storia dell coltivazione del mais in Italia e in Europa. La storia della scoperta in America della pianta del mais e della sua denominazione come "grano turco". Importazione in Italia e ruolo del mais nel superamento della crisi di Venezia nel 16° secolo. Coltivazione del mais in Veneto e nelle altre regioni dell'Italia setentrionale. Coltivazione del mais in altri paesi europei, in particolare Spagna e Francia. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Horto Medicinale dell'Università di Padova nella storia della medicina. |
---|---|
Autore | Paganelli, Arturo |
Collocazione | BOB476 3 |
Abstract in Lingua Italiana | L'Orto Botanico di Padova, il cui atto di fondazione risale al 29 Giugno 1545, fu fin dall'inizio una istituzione chiaramente medica. Fin dal suo sorgere infatti l'Orto si dedicò esclusivamente allo studio dei semplici, o meglio delle piante medicinali che interessavano i cosidetti semplici. Vengono ricordati alcuni dei molti maestri dello Studium, che furono insigni cultori di materia medica, ma anche della botanica medica. Dopo un breve excursus storico, utile ad inquadrare l'evolvere dello Studio patavino si passa a considerazioni riguardanti l'aspetto storico dell'Orto botanico il quale ancora oggi mantiene la sua originaria ubicazione, i suoi antichi confini come pure la sua struttura. L'Orto di Padova venne a rappresentare una delle prime istituzioni nel campo della didattica universitaria. Lo scopo della fondazione dell'Orto e un breve elenco cronologico con i prefetti dell'Orto ed alcuni cenni sul loro operato. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Guide to the Botanical Gardens : founded in 1545. |
---|---|
Titolo | Guide to the Botanical Gardens : founded in 1545. |
Autore | University |
Collocazione | BOB799b 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Guida alla visita dell'Orto Botanico di Padova, con un breve inquadramento storico. Reca trascritto il regolamento dell'Orto e presenta il percorso di visita consigliato. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Gli orti botanici privati padovani. |
---|---|
Autore | Bussadori, Paola |
Collocazione | BOB477 3 |
Abstract in Lingua Italiana | Lo sviluppo dei "luoghi deputati allo studio botanico" trova il suo scatto affermatico tra il 16° e il 17° secolo, periodo entro il quale sono rintracciabili coesistenze culturali contraddittorie. Se da una parte, esplode il mito del sapere enciclopedico come raccolta e sunto di conoscenze antiche, dall'altra assistiamo all'approccio scientifico sulla realtà, attraverso la ricerca e la sperimentazione. Ma al di là delle considerazioni di carattere generale, le motivazioni che giustificano il fenomeno della proliferazione dei "giardini botanici", nella Padova cinque-seicentesca, costrutiti su parametri domestici e non dipendenti da Istituzioni universitarie e accademiche, si possono ricercare nell'analisi di alcuni fatti oggettivi. Descrizione degli Orti botanici privati patavini. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La botanica medica nell'Italia del Nord durante il Rinascimento. |
---|---|
Autore | Palmer, Richard |
Collocazione | BOB478 2 |
Abstract in Lingua Italiana | Excursus storico sulla botanica medica durante il Rinascimento. Tra i personaggi di rilevanza si accena ad alcuni dei prefetti dell'Orto botanico di Padova ed ai loro contributi, per quanto riguarda lo studio e la rielaborazione di antichi testi, la sperimentazione dei semplici e l'introduzione di nuove piante da tutto il mondo. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Recherches Et Observations Naturelles De Monsieur Boccone Gentilhomme Sicilien : Touchant Le Corail, la Pierre Étoilée, les Pierres de figure de Coquilles, la Corne d'Ammon, l'Astroïte Undulatus, les Dents de Poiddons pétrifiées, les Herissons alterez, l'Embrasement du Mont Etna, la Sangsüe du Xiphias, l'Alcyonium stupposum, le Bezoar Mineral, & les Plantes qu'on trouve dans la Sicile, avec quelques Reflexions sur la Vegetation des Plantes |
---|---|
Autore | Boccone, Paolo |
Collocazione | BOB804 14a |
Abstract in Lingua Italiana | Lettera dell'autore a Stenone nella quale cita una corrispondenza con il rpefetto dell'Orto Botanico di Padova Felice Viali. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le piante medicinali negli erbari veneti dei secoli 15° e 16°. |
---|---|
Autore | Cappelletti, Elsa Mariella |
Collocazione | BOB479 2 |
Abstract in Lingua Italiana | Le piante hanno costituito per molti secoli gli ingredienti base di quasi tutti i medicamenti. Per tutto il Medioevo e ancora nel Rinascimento le conoscenze farmacobotaniche si fondavano sui semplici descritti dagli autori classici, specialmente da Dioscoride. Non ci si deve pertanto meravigliare se nel caos che regnava nella nomenclatura botanica potessero verificarsi errori di identificazione che spesso portavano all'utilizzazione di piante velenose. Una delle principali preoccupazioni dei medici e degli speziali era quella di una corretta identificazione dei semplici vegetali descritti dagli autori classici. La cosa non era facile benchè esistessero alcuni manoscritti con illustrazioni molto fedeli,la maggior parte degli erbari medioevali contenevano immagini talmente stilizzate da non permettere una identificazione, neppure approssimativa della specie. Un reale progresso dell'illustrazione della botanica è rappresentato da alcuni manoscritti veneti realizzati tra la fine del 14° e del 16° secolo dei quali segue la descrizione pressochè dettagliata. I Codici Erbari veneti del 15° e 16° secolo rappresentano non solo una tappa importante nell'iconografia botanica, una preziosa documentazione delle piante medicinali utilizzate e dell'introduzione delle specie dal continente americano, ma testimoniano altresì l'inizio di un'indagine botanica basata sull'osservazione della pianta dal vero. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Anguillara (Ludovicus). |
---|---|
Autore | Seguier, Jean Francois |
Collocazione | BOB481b 11a |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni biografici e breve bibliografia di Luigi Anguillara. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Pontedera (Julius). |
---|---|
Autore | Seguier, Jean Francois |
Collocazione | BOB481e 14b |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni biografici e breve bibliografia di Giulio Pontedera. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Turre (Georgius à). |
---|---|
Autore | Seguier, Jean Francois |
Collocazione | BOB481f 13a |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni biografici e breve bibliografia di Giorgio Dalla Torre. (LH) |
vai alla descrizione completa |