Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Le Nationes nello Studio di Padova : Johan Georg Wirsung, scopritore del dotto pancreatico e insigne rappresentante della Natio Germanica |
---|---|
Autore | Gamba, Antonio |
Collocazione | BOB172b 13b |
Abstract in Lingua Italiana | Dopo un breve profilo biografico-scientifico di Johann Georg Wirsung si sofferma sulla tavola in rame con il disegno del pancreas e del suo dotto, da lui per primo individuato nell'uomo e sulla sua importanza. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Zbornik Roberta Visianija Sibencanina |
---|---|
Collocazione | BOB174 16b |
Abstract in Lingua Italiana | Interventi commemorativi su Roberto de Visiani, attraverso i quali si viene a delineare un profilo biografico-scientifico e l'importanza della sua attivitā scientifica. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La cattedra di Botanica a Padova all'epoca del De Visiani |
---|---|
Autore | Curti, Luigino |
Collocazione | BOB174c 16b |
Abstract in Lingua Italiana | Roberto De Visiani ebbe acquisita la cattedra di Professore Ordinario di Botanica e capo del Giardino Botanico della Universitā di Padova nel 1837. La Botanica era, a quei tempi, corso obbligatorio per la scuola di medico-chirurgico-farmaceutico (Facoltā Medico-Chirurgico-farmaceutico). Il presidente di botanica fu associato alla Scuola di Filosofia nel 1860, e dal 1870, alla Scuola di fisica, matematica e scienze naturali (Facoltā di Scienze Matematiche Fisiche Naturali). La Botanica divenne successivamente un corso obbligatorio per tutti gli studenti e si applicava ad un pre-insegnamento universitario. Roberto De Visiani, medico, č stato il primo botanico di Padova avendo conoscenze naturalistiche, da cui sono sorti i suoi metodi di insegnamento. Da studente osservava la vita del materiale dal giardino botanico e gli esemplari del Herbarium sono stati essenziali per un buon apprendimento di Botanica. Sotto la sua scuola valorosi botanici sono cresciuti, dando ulteriore gloria alla Cattedra di Botanica della Universitā di Padova. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Roberto De Visiani : il mio illustre predecesore; Il legato Visiani presso l'Universitā di Padova ed il testamento |
---|---|
Autore | Cappelletti, Carlo |
Collocazione | BOB174a-b 16b |
Abstract in Lingua Italiana | Alcune notizie su Roberto de Visiani, la direzione dell'Orto Botanico e la sua attivitā d'insegnanente. Si menzionano alcuni dei prefetti dell'Orto successori del De Visiani e i compiti dei prefetti riguardanti l'Orto. Il testamento del De Visiani, notizie. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico dell'Universitā di Padova e l'opera di Roberto De Visiani |
---|---|
Autore | Paganelli, Arturo |
Collocazione | BOB174d 16b |
Abstract in Lingua Italiana | L'autore delinea la infaticabile attivitā del professor Roberto De Visiani in quaranta tre anni, durante i quali ha diretto il Giardino Botanico di Padova. Numerosi studiosi nazionali e internazionali hanno elargito Roberto De Visiani per la sua versatilitā e intensitā di attivitā scientifica, che č inoltre menzionata. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Erbario della Flora Dalmata di R. Visiani |
---|---|
Autore | Lorenzoni, Giovanni Giorgio |
Collocazione | BOB174e 16b |
Abstract in Lingua Italiana | LErbario della Flora Dalmata di Roberto de Visiani č conservato presso l'Istituto di Botanica e Fisiologia delle piante della Universitā di Padova, insieme con il materiale di base utilizzato sia da De Visiani per la compilazione della "Flora della Dalmazia" (1842, 1847 e 1852), che per la pubblicazione dei supplementi (1972 e 1977). A causa del fatto che la exsiccata sono spesso richiesti per prestito, il materiale č delicato e fragile, e ci sono alcune discrepanze tra l'opera di De Visiani, le opere e le successive determinazioni e le revisioni da vari specialisti, che porta la necessitā di una completa riorganizzazione del erbario. Pertanto, una critica revisione e una carta di deposito di tutto (l'esistente) il materiale č stato intrapreso, al fine di preparare un catalogo, facilmente accessibili da tutti gli studenti, in cui le indicazioni dalle etichette originali, o aggiunte da successivi revisori, dovranno essere segnalate. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | R. De Visiani e Goethe |
---|---|
Autore | Cappelletti, Carlo |
Collocazione | BOB174f 16b |
Abstract in Lingua Italiana | Analisi storica del pensiero di R. De Visiani sulla figura di Goethe, ed in particolare si cerca di stabilire se in De Visiani fosse prevalente l'ammirazione per Goethe come poeta o come Botanico. Notizie di grande precisione e importanza ci vengono fornite dal De Visiani sulla visita di Goethe, avvenuta durante la prefettura di G. Marsili, e sulla Palma. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Erbario della Flora Dalmatica di Roberto De Visiani : materiali per un catalogo |
---|---|
Autore | Universitā degli studi |
Collocazione | BOB174g 16b |
Abstract in Lingua Italiana | Viene proposto un fax simile di come dovrebbe essere strutturato un catalogo dell'Erbario della Flora Dalmatica compresa l'elencazione dei materiali in esso contenuti. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico dell'Universitā di Padova : aspetto storico e scientifico |
---|---|
Autore | Paganelli, Arturo |
Collocazione | BOB177a 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Breve percorso storico attraverso il quale si arriva alla fondazione dell'Orto botanico di Padova, i motivi che spinsero a questa creazione e una descrizione dettagliata della struttura architettonica dell'Orto che č rimasta pressochč inalterata nei secoli. Le tappe fondamentali dell'Orto vengono delineate e correlate da nomi di illustri studiosi e dalla loro attivitā scientifica. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Francesco Danesin nell'Orto dei Semplici |
---|---|
Autore | Segato, Giorgio |
Collocazione | BOB177b 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie storiche riguardanti l'Orto botanico, il suo arricchimento grazie all'introduzione di piante anche esotiche e di particolare interesse. Il regolamento per la visita all'Orto dettato da Daniele Barbaro. (LH) |
vai alla descrizione completa |