Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Hortus Simplicium : mostra fotografica. |
---|---|
Autore | Università degli studi |
Collocazione | BOB919 10b |
Abstract in Lingua Italiana | Depliant della mostra fotografica del 19-24 aprile 1993 con cenni biografici e descrizione dell'opera del fotografo Francesco Danesin. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Padova e scienza : una passeggiata dall'Orto Botanico allo Spazio. |
---|---|
Collocazione | BOB920b 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Elenco delle manifestazioni organizzate per i notturni d'arte del 1999, tra cui anche la visita all'Orto Botanico di Padova. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Da Montezuma a Massimiliano : itinerari messicani attraverso le Camere delle Meraviglie e la Collezione Bottacin : catalogo della mostra. |
---|---|
Collocazione | BOB900 20b |
Abstract in Lingua Italiana | Informazioni sull'introduzione e sulla coltivazione di alcune piante messicane che ebbero ampia diffusione nel Veneto o particolare significato nell'ambito delle collezioni viventi dell'Orto Botanico di Padova. Notizie storiche sull'Orto patavino e le piante acclimatate a partire dal cinquecento. Serie di fatti e di constatazioni rilevati dallo studio della storia dei Prefetti dell'Orto dell'ottocento che fanno suporre dei rapporti tra Massimigliano d'Asburgo e l'Orto Botanico. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico di Padova, patrimonio culturale del mondo. |
---|---|
Autore | Cappelletti, Elsa Mariella |
Collocazione | BOB920a 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni storici sull'Orto Botanico di Padova, sulle vicende architettoniche e sulle funzioni delle strutture ad esso connesse. Breve descrizione della struttura e delle piante coltivate. Storia delle coltivazioni e dei contatti internazionali. L'inserimento dell'Orto Botanico di Padova tra i siti dell'UNESCO. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Arte al caffè : oro bianco, argenti ed esotiche bevande : Bolzano, 29 aprile - 22 maggio 2002, Palazzo Mercantile; Kunst im Cafè : Porzellan und Silbergefasse fur exotische Getranke : Bozen, 29. April - 22. Mai 2002, Merkantilgebaude. |
---|---|
Collocazione | BOB921 12b |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie storiche sull'importazione del caffè in Europa, sulla coltivazione e sul processo di produzione. Il commercio del caffè e le attività economiche ad esso connesse: importazione della porcellana dall'Oriente, sviluppo delle sale da caffè, produzione libraria con indicazioni per la produzione ma anche opere di carattere ludico aventi per tema il caffè. Riferimenti a Prospero Alpino e ai suoi viaggi in Egitto. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Università di Padova : otto secoli di storia. |
---|---|
Collocazione | BOB899 10e |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni storici che delineano a grandi linee le vicende attraversate dall'Universita di Padova, facendo perno alla successione dei rettori. L'insegnamento dimostrativo dei semplici e l'Orto Botanico, cenni storici. Alcune notizie su Prospro Alpini, successore del Cortuso alla direzione dell'Orto, incarico, studi, viaggi; i rapporti con Guilandino. La donazione all'Orto, da parte di G. A. Bonato, dei suoi libri, portò l'avvio di una biblioteca specialistica. Roberto de Visiani successore del Bonato nella direzione dell'Orto e suo allievo, cenni. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Patouillard: una svolta nella micologia. |
---|---|
Autore | Brunori, Andrea |
Collocazione | BOB922 17b |
Abstract in Lingua Italiana | Cenni biografici su Narcisse Théophile Patouillard, micologo francese che ha iniziato lo studio dei funghi tramite microscopio. Bibliografia e fortuna delle opere dopo la morte. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Per l'inizio della stagione '88 pronto il carteggio Bresadola-Saccardo : 40 anni di micologia. |
---|---|
Autore | H. C. |
Collocazione | BOB924 17b |
Abstract in Lingua Italiana | Presentazione e recensione dell'opera "Carteggio Bresadola-Saccardo", edita nel 1988 in coincidenza con il centenario della Società Botanica Italiana. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Goethe botanico, pt. 1. |
---|---|
Autore | Mobius, Michael |
Collocazione | BOB925 17b |
Abstract in Lingua Italiana | L'interesse di Goethe per il gli aspetti pratici del mondo naturale, dopo la fase dello stupore per la sublimità, nasce durante il soggiorno a Weimar nel 1775. Si deve a lui la creazione del Parco di Weimar e dell'Orto Botanico. Gli studi botanici lo portano a cercare un raggruppamento naturale delle specie vegetali, la cui ricerca si sviluppa all'Orto Botanico di Padova con lo studio della Palma di Goethe e della struttura della foglia. Le sue ricerche si sviluppano anche grazie alla corrispondenza tenuta con botanici in tutte le parti del mondo. La teoria più famosa riguarda la generazione asessuata delle piante, in contrasto con le classificazioni linneane. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le collezioni di funghi dell'Orto Botanico di Padova : la Muchetologia di Pizzagalli e la Collezione Tortori. |
---|---|
Autore | Zalin, Giuseppe |
Collocazione | BOB547 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Illustrazione di una breve ricerca sulle collezioni di funghi di Pizzagalli e Tortori presenti nell'Orto Botanico di Padova e loro descrizione fisica. (LH) |
vai alla descrizione completa |