Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo L'Orto Botanico di Padova
Autore Bortolotto, Chiara
Collocazione BOB633
10g
Abstract in Lingua Italiana Il volume della collana dedicata ai siti italiani iscritti nella lista dell'UNESCO è diviso in tre sezioni: "Premesse storiche e culturali", "L'architettura" e "Le piante dell'Orto Botanico: quattro esempi significativi". La prima prende le mosse dalla rivoluzione scientifica del Rinascimento, segnata in ambito botanico dalla rilettura dei classici Teofrasto, Dioscoride (cui è dedicata una scheda) e Plinio, che favorì lo sviluppo della coltivazione e dello studio delle piante medicinali, già intrapresi dai monasteri durante il Medioevo. Il legame con l'Università di Padova e gli interessi economici della Serenissima nell'ambito della coltura dei semi esotici per il commercio e per il monopolio della Teriaca (farmaco cui si attribuivano poteri soprannaturali), diedero la spinta all'istituzione del primo Orto Botanico del mondo a Padova. Al suo interno sono coltivate piante provenienti da tutto il mondo, molte delle quali considerate magiche, come la mandragora, cui è dedicata una scheda. La seconda sezione descrive il progetto architettonico dell'Orto sphaericus, riportato nelle opere di Marco Guazzo e Gerolamo Porro, che si rifà all'isola-giardino di Citera e riproduce schemi geometrici derivanti da astronomia e magia. I quattro esempi di piante riportati nell'ultimo capitolo sono: l'Agnocasto, la Palma di Goethe, il caffé, la patata. Contiene numerose immagini e una bibliografia essenziale. (CP)
  vai alla descrizione completa439051076
Titolo Padova, la prima volta
Autore d'Onofrio, Clelia
Collocazione BOB1107
10g
Abstract in Lingua Italiana L'Orto Botanico è uno dei luoghi più caratteristici del centro di Padova.
  vai alla descrizione completa439051079
Titolo Della anatomia degli antichi e della scuola anatomica padovana
Autore Tosoni, Pietro
Collocazione BOB156
13c
Abstract in Lingua Italiana Cronaca accademica degli anni 1638-1688. Riferisce in particolare notizie sull'anatomico Giorgio Veslingio, cui fu affidata, dopo la morte di Alpino Alpini, la cattedra di anatomia e di lettura dei semplici. (CP)
  vai alla descrizione completa439051599
Titolo L'Orto Botanico di Padova nel 1895 : (anno 350. dalla sua fondazione) : cenni illustrativi.
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB987
7
  vai alla descrizione completa439051600
Titolo Prato della Valle : due millenni di storia di un'avventura urbana.
Collocazione BOB475a
14b
Abstract in Lingua Italiana Si offre l'elenco delle statue innalzate a formare il doppio recinto alla canaletta dell'isola sulla base dei principi di omologazione sanciti dal decreto emanato dalla Presidenza il 10 febbraio 1776 e sostanzialmente rispettato nel corso della realizzazione dell'impresa. Non si segue la successione cronologica delle collocazioni ma l'ordine espositivo della numerazione impressa sui basamenti. Si limita a indicare il soggetto delle singole statue. (LH)
  vai alla descrizione completa457826102
Titolo Il Prato della Valle nell'800 e nel '900.
Autore Universo, Mario
Collocazione BOb475b
6b
Abstract in Lingua Italiana Prato della Valle da zona religiosa, commerciale, culturale, ricreativa si trasforma nell'800 e nel '900 in zona militare. Notizie storiche riguardanti l'evoluzione-trasformazione di Prato nei secoli. (LH)
  vai alla descrizione completa457826103
Titolo Il verde
Autore Giulini, Patrizio
Collocazione BOB475c
16a
Abstract in Lingua Italiana Appendice. Il Platano. Il Prato e i suoi Platani: L'area del Prato al tempo di Andrea Memmo; L'area del Prato dopo la realizzazione dell'Isola Memmia; Propostw per il verde del Prato. (LH)
  vai alla descrizione completa457826106
Titolo Di sana pianta : erbari e taccuini di sanità : le radici storiche della nuova farmacologia.
Collocazione BOB476a
2
Abstract in Lingua Italiana Tacuinum sanitatis. La tradizione europea degli erbari miniati e la scuola veneta. Il contributo degli ordini monastici alla botanica in Italia. La farmacopea della serenissima Repubblica di Venezia. L'Horto Medicinale dell'Università di Padova nella storia della medicina. Gli orti botanici privati padovani. La botanica medica nell'Italia del Nord durante il Rinascimento. Le piante medicinali negli erbari veneti nei secoli XV e XVI. I "semplici" animali. Dalla natura al farmaco. Atlante. Schede. (LH)
  vai alla descrizione completa457826115
Titolo Documenti di museografia naturalistica : xiloteche e modelli botanico-pomologici.
Autore Baldini, Enrico
Collocazione BOB480
21a
Abstract in Lingua Italiana Fino dal XVIII secolo i classici erbari e le iconografie botanico-pomologiche hanno trovato un complemento nella modelistica museografica intesa a recuperare la terza dimensione e il massimo realismo ai soggetti rappresentati. Fanno parte di tale mdellistica le xiloteche (Holz-Bibliotheken) dell'area culturale centro-europea, le collezioni di piante, fiori, frutti, funghi e le preparazioni di anatomia, fisiologia e patologia vegetale realizzate da artisti di vari paesi in cera, gesso e altri materiali. Nella presente comunicazione viene presentata una rassegna di queste raccolte museografiche. Purtroppo il patrimonio documentario che esse rappresentano non è sempre noto e accessibile: spesso mancano gli inventari e i cataloghi e lo stato di conservazione è assai precario. Interventi sono quindi auspicabili per evitare che questo materiale, oggettivamente interessante sotto il profilo scientifico, artistico e storico, subisca un ulteriore degrado e per far si che esso venga meglio conosciuto e adeguatamente valorizzato. Parola chiave: ceroplastica, modelli scientifici, xiloteche.
  vai alla descrizione completa457826116
Titolo Carlo Cappelletti (12 Luglio 1900 - 7 Maggio 1990).
Autore Pignatti, Sandro
Collocazione BOB482
19
Abstract in Lingua Italiana Notizie sulla vita, l'opera, gli studi e la carriera accademica del prof. Cappelletti. Pubblicazioni del prof. Carlo Cappelletti. (LH)
  vai alla descrizione completa457826126
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova