Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Jardins : (L'Orto Botanico di Padova) |
---|---|
Autore | Vaudoyer, Jean-Louis |
Collocazione | BOB118 8 |
Abstract in Lingua Italiana | Descrizione lirica dell’Orto Botanico di Padova, visitato a fine novembre. Impressioni pittoriche tra Tiziano e Rousseau il doganiere. Cenni sull’architettura e sulla cosiddetta Palma di Goethe. Foto della Vasca delle quattro stagioni. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Report on a European trip of the Director |
---|---|
Titolo | Report on a European trip of the Director |
Autore | Gager, Charles Stuart |
Collocazione | BOB117 8 |
Abstract in Lingua Italiana | Visita all’Orto Botanico di Padova, considerato il più antico al mondo. Cenni sull’Erbario micologico del prefetto Pier Andrea Saccardo e sugli esemplari più antichi allora viventi nell’Orto. Si ricorda infine il botanico inglese John Evelyn, che frequentò l’Università di Padova nel 1643. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Presentazione dei lavori di restauro dei quattro Ingressi Monumentali dell'Orto Botanico : 9 ottobre 1992. |
---|---|
Collocazione | BOB334 10a |
Abstract in Lingua Italiana | Dopo un’introduzione storica e la riproduzione della planimetria eseguita nel 1887, si passa alla descrizione del restauro dell’Orto Botanico di Padova compiuto in occasione delle celebrazioni galileiane. L’intervento ha riguardato i quattro ingressi monumentali ed una porzione di balaustra. Ha comportato operazioni di catalogazione, pulitura e consolidamento strutturale: tutte finalizzate a ricomporre l’immagine settecentesca dell’Hortus sphaericus. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | A Renaissance garden |
---|---|
Titolo | A Renaissance garden |
Collocazione | BOB95 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Opera di taglio divulgativo dedicata al riconoscimento e all’uso delle piante officinali. Include un breve capitolo sull’Orto Botanico di Padova come esempio di giardino rinascimentale per la coltivazione dei semplici, corredato da fotografie. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Die Palme in Padua. |
---|---|
Collocazione | BOB868 5 |
vai alla descrizione completa |
Titolo | 1545-1995 Hortus Botanicus Patavinus. |
---|---|
Autore | Azienda di promozione turistica |
Collocazione | BOB913 10e |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Sergio Tonzig e il Trentino |
---|---|
Autore | Pedrotti, Franco |
Collocazione | BOB1095 10g |
Abstract in Lingua Italiana | Commemorazione del prof. Sergio Tonzig, studioso di botanica scomparso nel 1998.(CP) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto dell'Università. |
---|---|
Autore | Giulini, Patrizio |
Collocazione | BOB642 10c |
Abstract in Lingua Italiana | L'Orto Botanico viene costruito nel 1543, dieci anni dopo l'istituzione della cattedra di lectura simplicium affidata al Bonafede, nel contesto di relazioni culturali e scientifiche tra la Serenissima e l'Università degli Studi di Padova. Ulteriore funzione dell'Orto per Venezia è quella di coltivare e acclimatare semi e piante commerciate con Oriente e Europa. Oggi l'Orto preserva la biodiversità. Nel 1995 è stato arricchito da una spezieria settecentesca. (CP) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico di Padova sarà più bello e più grande. Restauri |
---|---|
Collocazione | BOB1105 10g |
Abstract in Lingua Italiana | Breve descrizione del progetto vincitore del concorso per l'ampliamento e il restauro dell'Orto Botanico. (CP) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Sperimentazione didattica per le scuole dell’obbligo all’Orto Botanico dell’Università di Padova |
---|---|
Autore | Viario, Patrizio |
Collocazione | BOB1111 10g |
Abstract in Lingua Italiana | Descrive un esperimento di didattica della botanica realizzato con le scuole di base negli anni ’89/’90 e ‘91/’92, il cui obiettivo era l’alfabetizzazione culturale verso la realtà naturalistica. Si analizzano dettagliatamente il progetto, il metodo, le fasi e gli strumenti con cui questa ricerca è stata sviluppata, in relazione alla programmazione ministeriale prevista per i primi due cicli dell’istruzione inferiore. Completano il lavoro due appendici: la prima contiene gli schemi riassuntivi della proposta sperimentale; la seconda propone grafici e tabelle di elaborazione dei dati ricavati dai test somministrati agli allievi a conclusione dei cicli didattici. (CP) |
vai alla descrizione completa |