Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo I soci dell'Accademia : (Cremonini, Cesare)
Autore Maggiolo, Paolo
Collocazione BOB1114nn
10g
Abstract in Lingua Italiana Breve biografia e bibliografia essenziale sul filosofo Cesare Cremonini, nato a Ferrara nel 1550. (CP)
  vai alla descrizione completa359163953
Titolo I soci dell'Accademia : (Cerato, Domenico)
Autore Maggiolo, Paolo
Collocazione BOB1114oo
10g
Abstract in Lingua Italiana Breve biografia e bibliografia essenziale sull'architetto Domenico Cerato, nato a Mason Vicentino nel 1720. (CP)
  vai alla descrizione completa359163954
Titolo L'Orto Botanico di Padova e il giardino del Rinascimento
Autore Azzi Visentini, Margherita
Collocazione BOB176
9
Abstract in Lingua Italiana Dopo una premessa sulle ragioni che indussero le autorità di Venezia a dar vita all'Orto Botanico di Padova, il primo legato ad uno Studio ed istituito quindi con precise finalità scientifico-didattiche, l'opera si concentra sugli aspetti propriamente storico-architettonici. La costruzione dell'Hortus sphaericus viene considerata come un episodio di eccezionale rilievo nella storia del giardino, sia in quanto si tratta di uno dei pochi esemplari rinascimentali pervenutici che ha conservato l'ubicazione e la forma iniziali, sia soprattutto per il suo stesso modello. Attraverso fonti dell'epoca si ricostruisce questo modello, ispirato ad una concezione rigorosamente geometrica, e si individuano alcuni elementi inizialmente progettati e poi non realizzati. Tale ricostruzione fornisce lo spunto per una serie di considerazioni sui caratteri del giardino del Rinascimento, sui suoi legami con quello dell'antichità ma anche sugli originali apporti dei teorici moderni. Vengono inoltre messe in luce le implicazioni simboliche e metaforiche che collegano l'Orto di Padova all'iconologia del giardino allegorico e al tema, cruciale per l'architettura del Rinascimento, della pianta centrale, con tutte le sue allusioni cosmologiche e metafisiche. Infine viene affrontato, con l'esame di fonti fino ad allora trascurate e in parte inedite, il problema della paternità del modello a pianta circolare. Tra le diverse personalità coinvolte emerge quella di Daniele Barbaro, che per cultura, interessi e conoscenze nello specifico campo del giardino - anche fuori dal Veneto - appare essere stato l'unico in grado di ideare un simile progetto. (MV)
  vai alla descrizione completa439050769
Titolo Dell'archivio antico dello Studio di Padova : informazione
Autore Martinati, Pietropaolo
Collocazione BOB63
6a
Abstract in Lingua Italiana Le vicende storiche e il contenuto dell’Archivio Antico dell’Università di Padova, dove sono raccolti e registrati documenti pubblici e privati riguardanti questa università. In un volume delle “Memorie appartenenti alla storia generale dello Studio” si accenna agli appunti sulla storia dell’Orto Botanico di Padova scritti dal prefetto Giulio Pontedera. (MV)
  vai alla descrizione completa439050771
Titolo Le piante e la guerra
Collocazione BOB1
8
Abstract in Lingua Italiana Si auspica che gli Orti botanici italiani (tra i quali l'Orto Botanico di Padova, brevemente descritto e illustrato) promuovano nel paese la coltivazione di piante medicinali e ad uso industriale. Ciò garantirebbe una maggiore autosufficienza dell'Italia e gioverebbe quindi all'economia, soprattutto nei momenti di crisi come durante la guerra in corso. (MV)
  vai alla descrizione completa439050782
Titolo L'Istituto di Botanica e l'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Padova
Autore Paganelli, Arturo
Collocazione BOB105a
9
Abstract in Lingua Italiana Individua le tappe dello sviluppo della Botanica a Padova e del suo progressivo affrancamento dalla Medicina. Dopo il grande fervore degli studi sulle erbe medicinali nei secoli 14. e 15., si giunge all’istituzione della Lectura Simplicium e dell’Orto Botanico di Padova, dov’è possibile coltivare i semplici vivi. In seguito viene creata la nuova cattedra di Ostensio Simplicium, unificata con la prima nel 18. secolo, e nel Novecento quella di Fisiologia Vegetale. Chiude una riflessione sul ruolo che gli Orti Botanici potrebbero rivestire in futuro. (MV)
  vai alla descrizione completa439050786
Titolo Goethe als Botaniker : zum 150. Geburtstage des Dichters (28. August)
Autore Möbius, M.
Collocazione BOB5
5
Abstract in Lingua Italiana Si propone di chiarire come naque in Goethe l'interesse per il mondo vegetale e come si sviluppò la sua esperienza di botanico teorico e pratico. A questo proposito, viene ribadita l’importanza della visita all’Orto Botanico di Padova nel 1796 dove, davanti ad un esemplare imponente di Chamaerops humilis, Goethe ebbe una prima conferma della sua teoria della pianta originaria. Seguono la descrizione e l’illustrazione di due specie della famiglia delle malvacee dedicate al poeta: la Goethea cauliflora e la Goethea semperflorens. (MV)
  vai alla descrizione completa439050789
Titolo Hortus simplicium : l'Orto Botanico dell'Università di Padova
Autore Danesin, Francesco (fotografie di); Paganelli, Arturo; Schwarz, Angelo; Segato, Giorgio
Collocazione BOB177
9
Abstract in Lingua Italiana Libro fotografico pubblicato in occasione dell’Anno europeo dell’ambiente. Le immagini - commentate - rappresentano per lo più piante presenti nell’Orto Botanico di Padova. Completano l’opera un profilo storico e scientifico dell’Orto, con l’indicazione delle ragioni che hanno condotto alla sua fondazione, e una breve storia del rapporto tra illustrazione botanica e fotografia. (MV)
  vai alla descrizione completa439050790
Titolo Il più vecchio Orto botanico del mondo
Autore Montobbio, Gigi
Collocazione BOB305
8
Abstract in Lingua Italiana Guida all’Orto Botanico di Padova: la storia, le piante, la biblioteca, gli erbari e la collezione di ritratti dei botanici. Tra le foto: gli esemplari di Vitex agnus-castus e di Platanus orientalis, il prefetto Carlo Cappelletti allo "spettrofotometro" e l’assistente Margherita Birti. (MV)
  vai alla descrizione completa439050791
Titolo L'Orto Botanico di Padova
Autore Cappelletti, Carlo
Collocazione BOB201
8
Abstract in Lingua Italiana Breve storia dell’Orto Botanico di Padova, con particolare riferimento alle piante ivi presenti fino agli anni Ottanta. Tra le altre, corredate da foto, la Chamaerops humilis e la Tecoma grandiflora ammirate da Goethe; il Platanus orientalis, la cui longevità viene attribuita alla cavità del fusto; il Vitex agnus-castus, forse risalente a prima del 1550; il Ginkgo biloba; la Juglans regia detta "Noce di S. Antonio". Segue una guida dell’Orto con la disposizione delle piante, che per motivi di spazio ed ecologici non segue un criterio rigidamente sistematico. Infine un elenco delle specie qui coltivate per la prima volta in Italia e i cataloghi pubblicati dal 1591. (MV)
  vai alla descrizione completa439050792
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova