Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Di foglia in folio : progetto didattico sui libri antichi della Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova
Autore Furlani, Cecilia; Crotti, Milena
Collocazione BOB1039
22b
Abstract in Lingua Italiana La Biblioteca dell'Orto botanico di Padova raccoglie un patrimonio di circa 20.000 volumi. Il nucleo originale risale al 1834, anno della donazione all'Orto da parte del prefetto G. A. Bonato della sua biblioteca e di quella del suo predecessore G. Marsili. Delle collezioni sono contenuti, incunaboli, cinquecentine, materiali speciali (archivio, manoscritti, erbari secchi ed un'iconoteca storica di ritratti fotografici di botanici). Il desiderio di valorizzare il patrimonio hanno spinto la Biblioteca a ideare un progetto didattico che avvicinasse gli studenti ai libri antichi. Descrizione dei vari progetti e percorsi didattici. (LH)
  vai alla descrizione completa359163887
Titolo Antichi rododendri nelle collezioni dei giardini storici italiani
Autore Petilli, Oreste
Collocazione BOB1040
20c
Abstract in Lingua Italiana Le prime introduzioni del rododendro in Italia si devono all'attività di studio e ricerca degli orti botanici. I documenti più antichi che citano questa pianta datano all'Ottocento: rododendri sono testimoniati nell'Orto botanico di Padova nel 1820. (LH)
  vai alla descrizione completa359163888
Titolo L'Orto Botanico di Padova : un'aula speciale e un monumento da proteggere
Autore Marangoni, Francesca; Randi, Flavia
Collocazione BOB1041
10f
Abstract in Lingua Italiana Quaderno-guida suddiviso in tre parti : nella prima vengono brevemente illustrati l'origine, la storia e le aggiunte architettoniche dell'Orto nel corso dei secoli. Nella seconda sono illustrati alcuni percorsi che portano gli alunni all'osservazione diretta delle piante dei vari settori che caratterizzano l'impianto dell'Orto stesso. Nella terza si ricorda l'inserimento dell'Orto botanico di Padova nella lista dell'UNESCO. (LH)
  vai alla descrizione completa359163889
Titolo Taxus baccata
Autore De Savorgnani, Toio
Collocazione BOB1042
20c
Abstract in Lingua Italiana Racconto di un episodio avvenuto nel Giardino botanico di Padova ai tempi di Napoleone. (LH)
  vai alla descrizione completa359163890
Titolo Orto Botanico
Collocazione BOB1043a
10f
Abstract in Lingua Italiana Alcuni cenni informativi sull'Orto botanico riguardanti l' origine, la storia e le attività scientifiche e non. Informazioni logistiche. (LH)
  vai alla descrizione completa359163891
Titolo Museo Botanico: tavole didattiche tra Otto e Novecento
Collocazione BOB1043b
21a
Abstract in Lingua Italiana Mostra a carattere didattico organizzata in occasione della XIV Settimana della CulturaScientifica. Elenco del materiale esposto e alcuni cenni storici. (LH)
  vai alla descrizione completa359163892
Titolo Eventi speciali : mostra temporanea : Bagliori nel vuoto : dall'uovo elettrico ai raggi X: elettricità e pneumatica dal Seicento a oggi
Collocazione BOB1043c
10f
Abstract in Lingua Italiana Informazioni sulla la Mostra svoltasi presso il Centro di Ateneo per i Musei all'Orto botanico di Padova riguardanti gli argomenti trattati e informazioni di tipo logistico. (LH)
  vai alla descrizione completa359163893
Titolo Botanical garden
Titolo Hortus Botanicus Patavinus
Collocazione BOB1044
10f
Abstract in Lingua Italiana L'Orto Botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico Orto Botanico Universitario del mondo. Originariamente istituito per la coltivazione dei "semplici" cioè dei medicamenti che provenivano direttamente dalla natura, l'Orto Botanico accoglie oggi piante di ogni specie, anche esotiche e rare, come la famosa "palma di Goethe" (Camaerops Humilis Arborescens), piantata a metà del Cinquecento. Completano l?orto Botanico un'importante biblioteca, l'erbario e diversi laboratori.
  vai alla descrizione completa359163894
Titolo Fasiculo [sic] de Medicina in Volgare, Venezia, Giovanni e Gregorio De Gregori, 1494. Facsimile dell'esemplare conservato presso la Biblioteca del Centro per la storia dell'Università di Padova e a cura dello stesso; II. TIZIANA PESENTI, Il "Fasciculus medicinae", ovvero le metamorfosi del libro umanistico. Treviso, Edizioni Antilia, 2001 (Centro per la storia dell'Università di Padova) : (recensione)
Autore Ongaro, Giuseppe
Collocazione BOB1045
22b
Abstract in Lingua Italiana A Padova esistono due esemplari del "Fasciculo de medicina" uno dei quali, è custodito nella Biblioteca dell'Orto botanico, già appartenuto a G. Marsili, prefetto dell'Orto, poi acquistato dal suo successore G. A. Bonato che infine lo donò all'Orto. (LH)
  vai alla descrizione completa359163895
Titolo Botanic gardens of Bologna and Padua : a brief history of two of the oldest botanic gardens in the world
Titolo Botanic gardens of Bologna and Padua : a brief history of two of the oldest botanic gardens in the world
Autore Cristofolini, Giovanni; Cappelletti, Elsa M.
Collocazione BOB1046
10f
Abstract in Lingua Italiana Una breve storia di due dei più antichi giardini botanici del mondo. (LH)
  vai alla descrizione completa359163896
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova