Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Volumi della Biblioteca antica di botanica : dipartimento di biologia Università di Padova.
Autore Menegalle, Fernanda
Collocazione BOB1028
22b
Abstract in Lingua Italiana Brevi annotazioni su alcuni volumi della Biblioteca antica di Botanica, nella quali troviamo cenni descrittivi, sui testi, fisici e di contenuto. (LH)
  vai alla descrizione completa359163863
Titolo Il primato degli Italiani nella Botanica : quadro cronologico dei principali fatti botanici nei quali gli Italiani furono precursori.
Autore Saccardo, Pier Andrea
Collocazione BOB1029
17b
Abstract in Lingua Italiana Quadro cronologico dei principali fatti botanici nei quali gli Italiani furono precursori, stilato da P. A. Saccardo. (LH)
  vai alla descrizione completa359163864
Titolo Orto Botanico di Padova
Autore Cappelletti, Elsa M.
Collocazione BOB1053
10f
Abstract in Lingua Italiana Presentazione dell'Orto Botanico di Padova fra i siti italiani dell'UNESCO. Cenni storici dalla fondazione nel 1545 al 1900, con riferimento ai principali avvenimenti e alle ristrutturazioni. Problematiche di conservazione legate all'inserimento nel tessuto urbano di Padova. Fruibilità del sito e proposte didattiche. Strategie di intervento per la valorizzazione. (ES)
  vai alla descrizione completa359163865
Titolo Nuevos materiales y noticias sobre la Historia de las plantas de Nueva España de Francisco Hernandez.
Autore López Piñero, José Maria; Pardo Tomás, José
Collocazione BOB1030
11b
Abstract in Lingua Italiana L'interesse degli studiosi europei, per il lavoro di Francisco Hernàndez alla fine del 16 ° secolo, tra cui vengono menzionati Ulisse Aldrovandi, per l'importanza che ha avuto nell'evoluzione della storia naturale in europa e Melchiorre Guilandino, per i contatti intrapresi con lo studioso. (LH)
  vai alla descrizione completa359163866
Titolo Padova, l'Orto Botanico
Collocazione BOB1054
10f
Abstract in Lingua Italiana Presentazione dell'Orto Botanico di Padova fra i siti italiani dell'UNESCO: la sua funzione per il progresso della scienza medica all'epoca della fondazione e il ruolo scientifico mantenuto fino ad oggi. (ES)
  vai alla descrizione completa359163867
Titolo Licheni delle Ardenne contenuti nelle Cryptogamae Arduennae della signora M.A. Libert
Autore Zanfrognini, Carlo
Collocazione BOB1055
17b
Abstract in Lingua Italiana Revisione dei licheni contenuti nella collezione di M. A. Libert, comprendente anche funghi ed alghe. La revisione della parte riguardante i funghi era stata presentata da Pier Andrea Saccardo, prefetto dell'Orto Botanico di Padova. Elenco delle specie dei licheni e loro descrizione. (ES)
  vai alla descrizione completa359163868
Titolo Gli erbari del museo civico di storia naturale di Venezia
Autore Minio, Michelangelo
Collocazione BOB1056
17b
Abstract in Lingua Italiana Presentazione degli erbari conservati al Museo di Storia Naturale di Venezia, fra cui alcuni muschi raccolti e studiati da Pier Andrea Saccardo, prefetto dell'Orto Botanico di Padova. (ES)
  vai alla descrizione completa359163869
Titolo Un orto a immagine del cosmo : visita al giardino botanico più antico del cosmo, meraviglia rinascimentale che sedusse anche Goethe
Autore Reali, Claudia
Collocazione BOB1057
10f
Abstract in Lingua Italiana Breve presentazione dell'Orto Botanico di Padova: la sua localizzazione a Padova, la struttura e le piante coltivate, fra cui la palma di Goethe. (ES)
  vai alla descrizione completa359163870
Titolo L'Orto Botanico - Chiaro di terra.
Collocazione BOB1058a
10f
Abstract in Lingua Italiana Presentazione della proposta didattica dell'Orto Botanico di Padova rivolta alle scuole dell'infanzia. (ES)
  vai alla descrizione completa359163871
Titolo L'Orto Botanico ; Visita all'Orto Botanico
Collocazione BOB1058b
10f
Abstract in Lingua Italiana Presentazione della proposta didattica dell'Orto Botanico di Padova rivolta alle scuole primarie. (ES)
  vai alla descrizione completa359163873
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova