Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Risultati della Ricerca (2199 trovati) :



Titolo Inaugurazione delle giornate celebrative dedicate alle istituzioni scientifiche a Padova nel 16. secolo.
Autore Muraro, Gilberto
Collocazione BOB996a
10c
Abstract in Lingua Italiana Presentazione delle giornate celebrative dedicate alle istituzioni scientifiche a Padova nel 16° secolo, tra cui il Teatro Anatomico e l'Orto Botanico, testimoni del clima culturale di innovazione scientifica che caratterizzò l'Università di Padova nel 1500. (ES)
  vai alla descrizione completa359163833
Titolo Carteggio D'Ancona : (riferimento bibliografico).
Autore E.M.D.
Collocazione BOB996i
16a
Abstract in Lingua Italiana Presentazione del contenuto dell'opera e dei carteggi contenuti. (ES)
  vai alla descrizione completa359163835
Titolo Pagine inedite di Albina Messeri : Unpublished pages by Albina Messeri
Autore Messeri, Albina
Collocazione BOB1002
19
Abstract in Lingua Italiana L'autore in questo volume dedicato alla memoria di Albina Messeri, ha voluto riportare qualche cosa di inedito che ha ritrovato tra le sue carte. Fra i molti appunti quelli che risultano più significativi sono quelli che riguardano il problema degli organizzatori vegetali e vengono qui pubblicate le sue riflessioni in proposito. (LH)
  vai alla descrizione completa359163854
Titolo Il marchese Scipione Maffei : Giovanni Francesco Séguier.
Autore Goiran, Agostino
Collocazione BOB1003
22b
Abstract in Lingua Italiana Brevi notizie su alcune delle opere pubblicate da Francesco Séguier, analisi dei contenuti. (LH)
  vai alla descrizione completa359163855
Titolo Della sospetta presenza di Hippocrepis unisiliquosa L. sul Monte Baldo; Diffusione e distribuzione odierna di Hippocrepis comosa L. nell'Agro Veronese.
Autore Goiran, Agostino
Collocazione BOB1004
22b
Abstract in Lingua Italiana Dopo una breve divulgazione sui vari scritti inerenti l'argomento si passa all'osservazione della diffusione e della distribuzione di Hippocrepis comosa L. nell'Agro Veronese.
  vai alla descrizione completa359163856
Titolo Università e riforme: la "Relazione dell'Università di Padova" di Francesco Filippo Picono (1712).
Autore Bianchi, Paola
Collocazione BOB996d
4
Abstract in Lingua Italiana Analisi della relazione di Francesco Picono sulla struttura dell'Ateneo di Padova in funzione della ristrutturazione di quello torinese. Riferimento al regolamento dell'Orto Botanico e alle attività di insegnamento che vi si tenevano nel 18° secolo. (ES)
  vai alla descrizione completa359163857
Titolo Analisi di lavori dell'ultimo decennio : Alba Vegetti-Bruno Cozzi, La Scuola di Medicina veterinaria dell'Università di Padova. Trieste, Lint 1996, p. XII, 291, ill.
Autore Ettore, Curi
Collocazione BOB996e
14c
Abstract in Lingua Italiana Presentazione del libro sulla Scuola di Medicina Veterinaria. Il testo ripercorre la storia di questa istituzione a partire dal tentativo di ammodernamento dell'attività agricola nelle campagna venete, con il coinvolgimento di Pietro Arduino, fino all'istituzione della Scuola Veterinaria di Orus. (ES)
  vai alla descrizione completa359163858
Titolo Giuseppe Toaldo e il suo tempo nel bicentenario della morte : scienza e lumi tra Veneto ed Europa = Giuseppe Toaldo and his time in the death-bicentenary : science and enlightenment between Veneto and Europe.
Autore Pigatto, Luisa
Collocazione BOB996j
14c
Abstract in Lingua Italiana Il convegno, tenutosi in occasione del bicentenario della morte di Giuseppe Toaldo, fondatore dell'Osservatorio della Specola e delle scienze astronomiche a Padova, offre l'occasione per ripercorrere la storia dell'Astronomia, anche in relazione ad altre scienze, quali l'agricoltura. (ES)
  vai alla descrizione completa359163859
Titolo La Luce della Scienza : Orto Botanico. L'Orto Botanico e la "Luce dell'esperienza diretta" nella lettura dei Semplici.
Autore Chiesura Lorenzoni, Francesca
Collocazione BOB1026
10f
Abstract in Lingua Italiana L'Orto botanico patavino è uno strumento per la didattica universitaria voluto da Francesco Bonafede. L'istituzione di un Hortus Simplicium in cui le piante potessero essere coltivate, per poi essere esibite e studiate dal vivo. L'Orto rimase a lungo destinato alla sola coltivazione delle piante medicinali, sia indigene che esotiche, che entravano nella quasi totalità dei medicamenti del tempo e risultava quindi un'istituzione importante sia per la loro esatta individuazione e possibilità per una corretta diagnosi, sia per l'eliminazioni di frodi. (LH)
  vai alla descrizione completa359163861
Titolo Recensione a: A. Ginzberger, Beitrage zur Naturgeschichte der Scoglien und kleineren Inseln Suddalmatiens; F. Morton, Pflanzengeographische Monographie der Inselgruppe Arbe...
Autore Beguinot, Augusto
Collocazione BOB1052
16a
Abstract in Lingua Italiana Presentazione di due testi che si inseriscono nella bibliografia sulla flora della Dalmazia, a completare la descrizione fondamentale presentata da De Visiani. Le due opere in particolare rappresentano due importanti monografie fitogeografiche per alcune zone della regione dalmatica. (ES)
  vai alla descrizione completa359163862
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova