Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | Pontificia Academia Scientiarum : year book 2001 : (riferimento bibliografico). |
---|---|
Autore | E.V.C. |
Collocazione | BOB1000h 18 |
Abstract in Lingua Italiana | Annuario della Pontifia accademia delle scienze con i profili biobibliografici dei membri tra cui anche quelli defunti dei quali ricordiamo Giuseppe Gola. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Intorno alla "Radula visianica" sp. nov. |
---|---|
Autore | Massalongo, Carlo |
Collocazione | BOB985 22b |
Abstract in Lingua Italiana | Descrizione morfologica e localizzazione della Radula visianica sp. nov., la quale viene localizzata in localitą Torreglia, a poca distanza da dove risiedeva il Prefetto dell'Orto Botanico di Padova Roberto De Visiani da cui prende il nome. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Il primo registro del prestito nella Pubblica libreria padovana (1773-1793). |
---|---|
Autore | Villani, Stefania |
Collocazione | BOB1000i 14c |
Abstract in Lingua Italiana | Tra i personaggi che usufruirono del prestito troviamo Pietro Arduino e Melchiorre Guilandino. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Vita universitaria nelle lettere del cancelliere Carlo Torta all'ufficio dei Riformatori (1681-1710). |
---|---|
Autore | Zen Benetti, Francesca |
Collocazione | BOB1000j 13b |
Abstract in Lingua Italiana | Alcune notizie di una valutazione positiva del cancelliere Nicolosi su Giacomo Pighi. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | P. Arduino e l'Orto Botanico di Padova. |
---|---|
Autore | Biadene, Giovanni |
Collocazione | BOB986 14c |
Abstract in Lingua Italiana | L'Orto Agrario di Pietro Arduino, nonstante il valore scientifico per aver sviluppato la coltivazione della patata, viene stroncato dalle impressioni riportate nei loro diari da alcuni agronomi e botanici che lo visitarono passando per Padova. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Formazione degli speziali e cattedre botaniche nel Settecento. |
---|---|
Autore | Giormani, Virgilio |
Collocazione | BOB1000l 4 |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie storiche riguardanti l'Orto botanico e i suoi prefetti dei quali troviamo alcune note biografiche e notizie della loro attivitą scientifica. (LH) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Il Giasminoide : ("Solanum jasminoides" Paxt.) |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB988 20b |
Abstract in Lingua Italiana | Notizia data da Saccardo sulla diffusione del Giasminoide nei giardini di Padova in seguito alla sua intuizione di spostare l'esemplare coltivato nell'Orto Botanico di Padova in una posizione pił favorevole. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | La cronologia della Flora italiana : notizia preliminare. |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB989 22b |
Abstract in Lingua Italiana | Presentazione dell'opera "Cronologia della flora italiana", in cui l'autore enuncia gli scopi dell'opera stessa: uno storico, ricordando gli autori cui si devono i principali studi, l'altro geobotanico, per determinare il periodo in cui le varie specie comparvero nelle diverse regioni. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Un manipolo della flora del Monte Cavallo : desunto dalle iconografie inedite di G. G. Zannichelli : nota. |
---|---|
Autore | Saccardo, Pier Andrea |
Collocazione | BOB990 22b |
Abstract in Lingua Italiana | L'occasione del rinvenimento di alcune tavole di Girolamo Zannichelli, che vanno ad intregrare quelle gią conservate presso l'Archivio della Biblioteca dell'Orto Botanico, permette a Saccardo di redigere un elenco completo delle piante osservate sul Monte Cavallo dallo stesso Zannichelli. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Padova : il verde urbano : riconversione ecologica della cittą. |
---|---|
Collocazione | BOB1001 10f |
Abstract in Lingua Italiana | Notizie storiche sulla fondazione dell'Orto botanico, sulla sua ubicazione e inoltre sulla sua struttura architettonica ed il suo significato. L'Orto botanico assume il ruolo di centro sperimentale universitario, permettendo lo sviluppo della disciplina farmaceutica. Divulgazioni sui suoi contenuti in strutture e piante. (LH) |
vai alla descrizione completa |