Risultati della Ricerca (2199 trovati) :
Titolo | La nascita e la formazione di uno scienziato : Carlo Luigi Spegazzini |
---|---|
Autore | Carpené, Bernardino |
Collocazione | BOB1129b 22c |
Abstract in Lingua Italiana | E' tracciato un profilo biografico di Carlo Spegazzini ( Bairo, 20.4.1858 - La Plata, 1.7.1926), relativamente al periodo che va dalla nascita alla partenza per il Sud America all'età di 21 anni. Durante gli anni della sua formazione giovanile passò attraverso diverse esperienze scolastiche, dalle scuola elementari in Piemonte a quelle di Conegliano, dal Ginnasio presso il Collegio M. Foscarini di Venezia, alla scuola Enologica di Conegliano. In questo suo iter scolastico rimane fondamentale l'incontro avvenuto al Ginnasio con P. A. Saccardo, punto di riferimento e Maestro per lo sviluppo dei futuri interessi micologici di Spegazzini. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Le immagini e l'immagine della Biblioteca dell'Orto Botanico : Padova, Orto Botanico, 26 Settembre 2007 |
---|---|
Autore | Buson, Luisa |
Collocazione | BOB913 22c |
Abstract in Lingua Italiana | Relazione sulla giornata informativa del 26 Settembre 2007, tenutasi presso la Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova. Durante il seminario è stato presentato il progetto relativo al condizionamento, catalogazione e digitalizzazione della raccolta di immagini denominata Iconoteca dei Botanici e conservata presso la stessa Biblioteca. (ES) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Personale del Dipartimento |
---|---|
Collocazione | BOB168 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Lista del personale afferente al Dipartimento di Biologia in data 30.06.1985. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | The Chief Botanical Gardens in Europe |
---|---|
Titolo | The Chief Botanical Gardens in Europe |
Collocazione | BOB93 8 |
Abstract in Lingua Italiana | L’istituzione dell’Orto Botanico di Padova e dell’annessa spezieria, i primi nel loro genere, viene considerata alla base della farmacologia moderna. Per la prima volta e grazie al genio di Francesco Bonafede, infatti, si creano i mezzi per uno studio razionale e sistematico delle piante. Allo stesso tempo viene progressivamente abbandonata la ricerca teorica fondata per lo più sull’interpretazione dell’opera degli antichi. Si ricorda inoltre come l’Orto patavino, e gli altri fondati in Italia nel 16. secolo, siano serviti da modello per gli Orti botanici di tutta Europa nei secoli successivi. (MV) |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Curiosità idrauliche padovane : la canaletta del Prato della Valle. |
---|---|
Autore | Marzolo, Francesco |
Collocazione | BOB359 8 |
Abstract in Lingua Italiana | Questa nota riguarda un argomento di entità modesta dal punto di vista idraulico, ma di notevole rilievo pel decoro cittadino: cioè il piccolo canale Alicorno, nel cui percorso fu successivamente inserita la canaletta che circonda l'isola del Prato della Valle. Con tale allungamento di oltre 500 metri, ed inoltre per effetto della ritenuta esercitata da due molini, ne consegue che la pendenza e la velocità dell'acqua nella canaletta del Prato sono piccolissime. E questa, che il D'Annunzio chiamò poeticamente "riviera", di fatto costituisce un deposito di fanghiglia putrida, che richiede periodicamente un costoso lavoro di espurgo. Le notizie raccolte in questa nota indicano chiaramente come fosse nelle intenzioni originarie l'evitare l'ammissione delle acque torbide nella canaletta del Prato, le quali evidentemente vi avrebbero evitato dannose sedimentazioni, e l'evitare altresì lo scoprimento del fondo fangoso per mancanza d'acqua nei giorni di "buttà". Intenzioni che però furono nel seguito frustrate, come si vede dallo stato odierno. Seguono alcune indicazioni circa la successione delle varie tratte di questo piccolo canale, in relazione ad elementi di idraulica fluviale, che vennero scarsamente considerati allorchè la canaletta del Prato fu concepita più nelle sue finalità architettoniche, che in rapporto ad una possibile stabilizzazione del suo profilo. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Carlo Cappelletti (12 Luglio 1900 - 7 Maggio 1990). |
---|---|
Autore | Pignatti, Sandro |
Collocazione | BOB482 19 |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico di Padova nelle testimonianze dei viaggiatori. |
---|---|
Autore | Azzi Visentini, Margherita |
Collocazione | BOB296 7 |
Abstract in Lingua Italiana | Il testo ripercorre sinteticamente la storia dell'Orto Botanico di Padova, fondato nel 1545 come Giardino dei Semplici dell'Università, accostando alle informazioni dedotte da fonti ufficiali e documenti d'archivio, le impressioni di alcuni tra i viaggiatori più celebri che l'hanno visitato nel corso di tre secoli, dalla sua creazione alla metà dell'Ottocento. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | L'Orto Botanico di Padova e le sue collezioni nel tempo : stato attuale e progetti per il 450. anniversario della fondazione |
---|---|
Autore | Tornadore, Noemi |
Collocazione | BOB264 9 |
Abstract in Lingua Italiana | Viene descritta la gestione attuale dell'Orto Botanico di Padova. Dopo una breve storia dell'Orto, dei suoi Prefetti e delle sue collezioni nel tempo, viene fatta una valutazione delle collezioni e dell'assetto dell'Orto allo stato attuale. Segue una serie di progetti in vista del 450° anniversario della fondazione dell'Orto che cade nel 1995. |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Botanische ausfluge in die Rhetischen Alpen. |
---|---|
Autore | Sternberg, Kaspar |
Collocazione | BOB463 20 |
vai alla descrizione completa |
Titolo | Ricerche sull'elicomorfismo di Ranunculus acer L. e considerazioni sulle variazioni periodiche in confronto con le affini del ciclo |
---|---|
Autore | Beguinot, Augusto |
Collocazione | BOB1083 21a |
Abstract in Lingua Italiana | Riferimento agli Erbari conservati presso l'Orto Botanico di Padova e consultati dall'autore durante la sua ricerca. (ES) |
vai alla descrizione completa |