Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Scheda

Torna indietro
Titolo L'Orto Botanico di Padova
Autore Bortolotto, Chiara
Affiliazione - Organismo di Appartenenza Commissione Nazionale UNESCO
Informazione Bibliografica / Fonte Bortolotto, Chiara. L'Orto Botanico di Padova. Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., 2006. 112 p. (Il Bel Paese - Itinerari; n. 22).
Lingua / Fonte ITA
Editore Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Tipo Documento book
Anno di Pubblicazione 2006
Abstract in Lingua Italiana Il volume della collana dedicata ai siti italiani iscritti nella lista dell'UNESCO è diviso in tre sezioni: "Premesse storiche e culturali", "L'architettura" e "Le piante dell'Orto Botanico: quattro esempi significativi". La prima prende le mosse dalla rivoluzione scientifica del Rinascimento, segnata in ambito botanico dalla rilettura dei classici Teofrasto, Dioscoride (cui è dedicata una scheda) e Plinio, che favorì lo sviluppo della coltivazione e dello studio delle piante medicinali, già intrapresi dai monasteri durante il Medioevo. Il legame con l'Università di Padova e gli interessi economici della Serenissima nell'ambito della coltura dei semi esotici per il commercio e per il monopolio della Teriaca (farmaco cui si attribuivano poteri soprannaturali), diedero la spinta all'istituzione del primo Orto Botanico del mondo a Padova. Al suo interno sono coltivate piante provenienti da tutto il mondo, molte delle quali considerate magiche, come la mandragora, cui è dedicata una scheda. La seconda sezione descrive il progetto architettonico dell'Orto sphaericus, riportato nelle opere di Marco Guazzo e Gerolamo Porro, che si rifà all'isola-giardino di Citera e riproduce schemi geometrici derivanti da astronomia e magia. I quattro esempi di piante riportati nell'ultimo capitolo sono: l'Agnocasto, la Palma di Goethe, il caffé, la patata. Contiene numerose immagini e una bibliografia essenziale. (CP)
Dafne Access Number dafne:1184314201
Collocazione BOB633
10g


Non ci sono Full Text locali.

>> Vai al Catalogo / Effettua una nuova ricerca
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova