Scheda
Torna indietro | |
Titolo | Estimating evapotranspiration in the Padova Botanical Garden |
---|---|
Titolo | Estimating evapotranspiration in the Padova Botanical Garden |
Autore | Morari, Francesco; Giardini, Luigi |
Autori | () |
Affiliazione - Organismo di Appartenenza | Università degli studi |
Informazione Bibliografica / Fonte | Irrigation science. Vol. 20, n. 3 (2001), p. 127-137. |
Lingua / Fonte | ENG |
Editore | Springer |
Full Text |
Per ogni utilizzo delle immagini diverso dagli scopi esclusivamente di studio e personali è necessario richiedere l'autorizzazione alla Biblioteca dell'Orto Botanico, Università degli Studi di Padova. Qui Url Web |
Tipo Documento | journal-article |
Anno di Pubblicazione | 2001 |
Abstract in Lingua Inglese | In 1996, intensive building operations near the botanical garden of Padova, the oldest botanical garden in the world, altered a long-established equilibrium between groundwater and plants and threatened the lives of some of them. To avoid water stress, an advanced irrigation system was installed. For design purposes, better knowledge of the water cycle and the monthly average evapotranspiration (ET) in the area was needed. Due to the complex canopy stand of the site, ET was estimated using the water balance method, integrating mathematical models with the Arc/Info Geographical Information System. The water balance was estimated in 1997 and 1998, and results were used to derive an empirical mean crop coefficient of the botanical garden, to simulate the long-term water requirements using the product of reference ET and the apparent crop coefficient to estimate ET from the garden. Two types of hydrological behaviour were identified: one in the central area of the garden, where reduced ground cover diminishes ET and increases runoff and percolation. In the external area, the ET was higher because of the presence of many trees. The empirical mean monthly crop coefficient ranged between 0.56 and 0.83, indicating that ET in the entire area is always less than grass reference ET. |
Abstract in Lingua Italiana | Nel 1996, l'intensità di operazioni di costruzione vicino al giardino botanico di Padova, il più antico giardino botanico del mondo, alterò un equilibrio da lungo tempo stabilito tra le acque sotterranee le piante e minacciò la vita di alcune di essi. Per evitare lo stress idrico è stato installato un avanzato sistema di irrigazione. Per scopi di progettazione è stata necessaria una migliore conoscenza del ciclo dell'acqua e della media mensile di evapotraspirazione (ET) nella zona . A causa della complessa canopy stand del sito, l'ET è stato stimato utilizzando il metodo del bilancio idrico, integrando modelli matematici con l'Arc / Info Geographical Information System. Il bilancio idrico è stato stimato nel 1997 e nel 1998, e i risultati sono stati utilizzati per ottenere un coefficiente medio empirico di crescita del giardino botanico, per simulare la richiesta di lungo termine di acqua utilizzando il prodotto di riferimento ET e l'apparente coefficiente della crescita per stimare l'ET del giardino. Sono stati individuati due tipi di comportamento idrologico: uno nella zona centrale del giardino, dove la ridotta copertura di terra diminuisce l'ET e aumenta il deflusso e la percolazione. Nella zona esterna, l'ET è stato più elevato a causa della presenza di molti alberi. Il coefficiente empirico medio mensile di crescita oscillava tra 0,56 e 0,83, indicando che l'ET in tutta la zona è minore rispetto all'ET di riferimento dell'erba. |
Dafne Access Number | dafne:1096282766 |
Collocazione | BOB1061 10f |
Campo Note | full-text visibile solo nella rete dell'Ateneo di Padova |
Qui Url Web
Non ci sono Full Text locali.