Università di Padova   Biblioteca dell'Orto Botanico

Scheda

Torna indietro
Titolo Orti botanici, scienziati e naturalisti.
Autore Maggia, Carlo Maria; Villa, Sabina; Cravanzola, Vittorio
Autori ()
Informazione Bibliografica / Fonte p. 23-27;132 in Maggia, Carlo Maria; Villa, Sabina; Cravanzola, Vittorio. Giardini d'inverno : serre, aranciere, limonaie, stufe in Italia dal Rinascimento agli anni Trenta del Novecento. Torino ; Londra ; Venezia : U. Allemandi, 2002. 143, XVI p. (Archivi di studi botanici e sul giardino).
Lingua / Fonte ITA
Editore Torino ; Londra ; Venezia : U. Allemandi
Tipo Documento book article
Anno di Pubblicazione 2002
Abstract in Lingua Italiana In Europa l'impulso ai primi studi botanici si ha nel corso del 15 e del 16 secolo, grazie ai viaggi alla scoperta di nuovi continenti e agli scambi commerciali intrapresi da mercanti e banchieri. Nel 16 secolo, con l'istituzione degli Orti dei Semplici inizia la fase di acclimatazione e riproduzione delle nuove specie vegetali, che si consoliderà con l'istituzione delle prime sedi universitarie italiane. Da questa breve introduzione si delinea il percorso evolutivo degli studi botanici, accennando alle tappe fondamentali ed agli studiosi più significativi. Descrizione dell'Orto Botanico di Padova e alcuni cenni storici. (LH)
ISBN 8842210978
Dafne Access Number dafne:1074506354
Collocazione BOB693
10e


Non ci sono Full Text locali.

>> Vai al Catalogo / Effettua una nuova ricerca
| Contact Us | Copyright 2003/6 DAFNE-Project - Service developed and provided by CAB (Centro di Ateneo per le Biblioteche) University of Padova