Scheda
Torna indietro | |
Titolo | Studies in Renaissance botany. |
---|---|
Titolo | Studies in Renaissance botany. |
Autori | () |
Curatore o Coordinatore | Zemanek, Alicja (a cura di); Mirek, Zbigniew (a cura di) |
Informazione Bibliografica / Fonte | p. 7-47;73-133 in Zemanek, Alicja (a cura di); Mirek, Zbigniew (a cura di). Studies in Renaissance botany. Krakow : Polish Academy of sciences; W. Szafer Institute of botany, 1998. 230 p. (Polish botanical studies. Guidebook series; 20). |
Lingua / Fonte | ENG |
Editore | Krakow : Polish Academy of sciences; W. Szafer Institute of botany |
Tipo Documento | book |
Anno di Pubblicazione | 1998 |
Abstract in Lingua Inglese | Renaissance is a turning moment in the history of botanical studies. The arrival of new plants from remote areas changed the way the plants themselves are studied and cultivated. The relationship between nature and architecture is shown by the development of Botanical Gardens and structures for the cultivation of exotic plants. The work of Pietro Andrea Mattioli on the books of Dioscorides is effectively the climate of change in science. (ES) |
Abstract in Lingua Italiana | Il Rinascimento rappresenta un momento di svolta per la storia degli studi botanici. L'arrivo di nuove piante da aree geografiche lontane cambia il modo in cui le piante stesse vengono studiate e coltivate. Si afferma il rapporto fra la natura e l'architettura nello sviluppo degli Orti Botanici e delle strutture per la coltivazione delle piante esotiche. L'opera di Pietro Andrea Mattioli sui libri di Dioscoride rappresenta in modo efficace il clima di cambiamento nella scienza. (ES) |
ISBN | 8385444610 |
Dafne Access Number | dafne:1073467461 |
Collocazione | BOB882 10e |
Non ci sono Full Text locali.