Scheda
Torna indietro | |
Titolo | Curiosità idrauliche padovane : la canaletta del Prato della Valle. |
---|---|
Autore | Marzolo, Francesco |
Informazione Bibliografica / Fonte | Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova : memorie della classe di scienze fisico matematiche. A. 341, n.s., vol. 56 (1939-40), p. (29)-39. |
Lingua / Fonte | ITA |
Editore | Padova : Stab. Tipografico Luigi Penada |
Tipo Documento | journal article |
Anno di Pubblicazione | 1941 |
Abstract in Lingua Italiana | Questa nota riguarda un argomento di entità modesta dal punto di vista idraulico, ma di notevole rilievo pel decoro cittadino: cioè il piccolo canale Alicorno, nel cui percorso fu successivamente inserita la canaletta che circonda l'isola del Prato della Valle. Con tale allungamento di oltre 500 metri, ed inoltre per effetto della ritenuta esercitata da due molini, ne consegue che la pendenza e la velocità dell'acqua nella canaletta del Prato sono piccolissime. E questa, che il D'Annunzio chiamò poeticamente "riviera", di fatto costituisce un deposito di fanghiglia putrida, che richiede periodicamente un costoso lavoro di espurgo. Le notizie raccolte in questa nota indicano chiaramente come fosse nelle intenzioni originarie l'evitare l'ammissione delle acque torbide nella canaletta del Prato, le quali evidentemente vi avrebbero evitato dannose sedimentazioni, e l'evitare altresì lo scoprimento del fondo fangoso per mancanza d'acqua nei giorni di "buttà". Intenzioni che però furono nel seguito frustrate, come si vede dallo stato odierno. Seguono alcune indicazioni circa la successione delle varie tratte di questo piccolo canale, in relazione ad elementi di idraulica fluviale, che vennero scarsamente considerati allorchè la canaletta del Prato fu concepita più nelle sue finalità architettoniche, che in rapporto ad una possibile stabilizzazione del suo profilo. |
Dafne Access Number | dafne:1070277391 |
Collocazione | BOB359 8 |
Non ci sono Full Text locali.