Scheda
Torna indietro | |
Titolo | L'Orto Botanico di Padova e il giardino del Rinascimento |
---|---|
Autore | Azzi Visentini, Margherita |
Informazione Bibliografica / Fonte | Azzi Visentini, Margherita. L'Orto Botanico di Padova e il giardino del Rinascimento. Milano : Il polifilo, c1984. 288 p. |
Lingua / Fonte | ITA |
Editore | Milano : Il polifilo |
Tipo Documento | book |
Anno di Pubblicazione | 1984 |
Abstract in Lingua Italiana | Dopo una premessa sulle ragioni che indussero le autorità di Venezia a dar vita all'Orto Botanico di Padova, il primo legato ad uno Studio ed istituito quindi con precise finalità scientifico-didattiche, l'opera si concentra sugli aspetti propriamente storico-architettonici. La costruzione dell'Hortus sphaericus viene considerata come un episodio di eccezionale rilievo nella storia del giardino, sia in quanto si tratta di uno dei pochi esemplari rinascimentali pervenutici che ha conservato l'ubicazione e la forma iniziali, sia soprattutto per il suo stesso modello. Attraverso fonti dell'epoca si ricostruisce questo modello, ispirato ad una concezione rigorosamente geometrica, e si individuano alcuni elementi inizialmente progettati e poi non realizzati. Tale ricostruzione fornisce lo spunto per una serie di considerazioni sui caratteri del giardino del Rinascimento, sui suoi legami con quello dell'antichità ma anche sugli originali apporti dei teorici moderni. Vengono inoltre messe in luce le implicazioni simboliche e metaforiche che collegano l'Orto di Padova all'iconologia del giardino allegorico e al tema, cruciale per l'architettura del Rinascimento, della pianta centrale, con tutte le sue allusioni cosmologiche e metafisiche. Infine viene affrontato, con l'esame di fonti fino ad allora trascurate e in parte inedite, il problema della paternità del modello a pianta circolare. Tra le diverse personalità coinvolte emerge quella di Daniele Barbaro, che per cultura, interessi e conoscenze nello specifico campo del giardino - anche fuori dal Veneto - appare essere stato l'unico in grado di ideare un simile progetto. (MV) |
ISBN | 8870504425 |
Dafne Access Number | dafne:1069328544 |
Collocazione | BOB176 9 |
Non ci sono Full Text locali.