Scheda
Torna indietro | |
Titolo | Della vita scientifica del professore Roberto De Visiani : commemorazione |
---|---|
Autore | Pirona, Giulio Andrea |
Autori | () |
Informazione Bibliografica / Fonte | Pirona, Giulio Andrea. Della vita scientifica del professore Roberto De Visiani : commemorazione. Venezia : Tip. di G. Antonelli, 1879 . 39 p. Estratto da: Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, vol. 5, ser. 5. |
Lingua / Fonte | ITA |
Editore | Venezia : Tip. di G. Antonelli |
Full Text |
Per ogni utilizzo delle immagini diverso dagli scopi esclusivamente di studio e personali è necessario richiedere l'autorizzazione alla Biblioteca dell'Orto Botanico, Università degli Studi di Padova. Qui Url Web |
Tipo Documento | book |
Anno di Pubblicazione | 1879 |
Abstract in Lingua Italiana | Elenco completo delle pubblicazioni del prefetto Roberto de Visiani e descrizione delle più rilevanti tra di esse. Per 42 anni alla direzione dell’Orto Botanico di Padova, lo risolleva dalla disastrosa grandinata del 1834 incrementandone le collezioni, restaurandone i locali e costruendone di nuovi. Dà inizio qui alla serie delle “Illustrazioni delle piante nuove o rare dell’Orto Botanico di Padova”, e allo stesso tempo raccoglie materiale per scrivere la storia di questo. Nel 1841 realizza inoltre, per la prima volta pubblicamente, la fecondazione artificiale e la fruttificazione della Vanilla planifolia. Dello stesso periodo è lo studio sul cosiddetto “Erbario Brocchi”. Nella “Flora Dalmatica” realizza il primo catalogo esaustivo delle piante della sua terra natale, introducendo sei nuovi generi. Contrario alla ridondanza delle distinzioni in campo botanico, cerca di formulare regole più sicure e più utili per la introduzione di nuovi generi e nuove specie. Ma la collaborazione con il paleofitologo Abramo Massalongo metterà in discussione queste stesse regole e la fede nell’immutabilità delle specie su cui erano fondate. Nascono così i suoi lavori illustrati sulle flore fossili e in particolare sulle antiche palme. Un cenno viene fatto anche alle opere di critica scientifica e a quelle letterarie, che pure contribuirono a diffondere la sua fama in tutta Europa. A prova di ciò, si dà una lista delle onorificenze e delle piante a lui dedicate dai botanici dell’epoca. (MV) |
Dafne Access Number | dafne:1068107101 |
Collocazione | BOB52 16a |
Qui Url Web
Non ci sono Full Text locali.